CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Carlo Alberto. Il quale, venuto per accasarsi "con la figlia del Granduca", strinse amicizia con il C., cui era stato commesso "l'ufficio cortigianesco di accompagnare quel Principe" (Scritti, IIducadi Re Vittorio Emanuele".
Fin dal civile diSavoia ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] di Cherasco, e ad un Carlo Antonio Luigi (1572-1631), paggio di Amedeo diSavoiaEmanueleIIdi Pio XI (1922-1939). Atti del V Convegno di Storia della Chiesa (Torreglia, 25-27 marzo 1977), a cura di P. Pecorari, ivi 1979.
C. Marcora, Relazione del duca ...
Leggi Tutto
FERDINANDO IIdi Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, ducadi Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] diSavoia, figlia di Vittorio Emanuele rafforzato dall'ingresso diCarlo Poerio, Giacomo Savarese lettere con risposte di F., ducadi Noto e ducadi Calabria, ai di Napoli (1824-1860), II, F. II, Napoli 1890; P. Calà Ulloa, Il regno di F. II, a cura di ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] di Giovanni Crisolora, fratello diEmanuele . Quando poi Carlo Gonzaga, in di molti cardinali, tanto che il duca ordinò al F. di non parlare più di Pio II o di parlarne con rispetto; lo stesso F. si pose in trattative di Filiberto diSavoia.
Particolare ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] diCarloEmanuele IV, il 27 dicembre il M., munito didi Ferdinando IV di Borbone, A. Maresca ducadi Serracapriola, di Baviera, F.-G. de Bray, e didi J. Lucet, Chambéry 1998. Nel 1974 è stato fondato presso l'Università diSavoia , I-II, Washington ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, ducadi Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo ducadi Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] di Bianca di Monferrato che, nel suo testamento del 1519, aveva designato come erede universale il ducaCarloIIdiSavoia sopravvivenza appena larvale.
Un incubo per F. l'aggressività diCarloEmanuele I, che certo non poteva fronteggiare da solo. E ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] di Cherasco e la pace di Parigi del '96, che il ministro Damiano di Priocca e Prospero B., ambasciatore a Parigi, dovevan sostenere fino alla caduta del debole CarloEmanuele inoltre con gli inviati francese, ducadi Laval, ed inglese, sir Henry ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio diEmanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] diCarloduca. Al contrario, in marzo fu conclusa un'alleanza tra i due Visconti, il Boucicault, ora nominato, loro governatore - il quale rappresentava anche il re di Francia nel cui nome amministrava Genova -, il conte diSavoia e il principe di ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] ducadi Mantova, vicino altezzoso e potente, che esige la tutela delle sue riserve di caccia e accetta doni di 431-32; A. D. Perrero, Il principe italiano in CarloEmanuele I diSavoia, in Il Filotecnico, II (1887), pp. 76-87; G. Galilei, Opere (ediz ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito diCarlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] di Civitavecchia, e di adoperarsi affinché fosse trasferito in Francia (Cernuschi a Carlo Cattaneo, 14 dicembre 1849, in Carteggi diCarlo Cattaneo, serie II la croce di cavaliere dell’Ordine civile diSavoia (5 luglio 1869) e di grande ufficiale ...
Leggi Tutto