MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] Perrero, La duchessa Ortensia Mazzarino e la principessa M. Colonna sorelle Mancini ed il ducaCarloEmanueleIIdiSavoia (1672-1675), in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II (1876), pp. 1-94, 381-443; R. Chantelauze, Louis XIV et Marie M. d ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] D. Perrero, La duchessa Ortensia Mazzarino e la principessa Maria Colonna sorelle Mancini ed il ducaCarloEmanueleIIdiSavoia (1672-1675), in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II (1876), pp. 1-94, 381-443; L. Perey [L. Harpin], Le roman du ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] rientrano altre due opere del G., la Morte di Adele Lascaris di Ventimiglia marchesa Benso di Cavour del 1834 (Santena, Fondazione Cavour, casa Cavour), e la Morte del ducadiSavoiaCarloEmanueleII del 1857 (Torino, Palazzo reale), uno dei suoi ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] Fano, il G. entrò al servizio del cardinale Fabrizio Spada, nominato nunzio apostolico presso il ducadiSavoiaCarloEmanueleII. Sebbene non vi siano documenti in tal senso, è assai probabile che il G. abbia allora accompagnato lo Spada a Torino, e ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] incubi notturni. Nobile ferrarese era anche il marchese Guido Villa, maresciallo di campo del re di Francia e generale di cavalleria al servizio del ducadiSavoiaCarloEmanueleII, che diventò protettore del M. negli anni Quaranta. Villa partecipò ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] come provveditore alla Giustizia nuova (6 dicembre 1659) –, il 2 maggio 1662 fu destinato ambasciatore straordinario al ducadiSavoia, CarloEmanueleII e, il 14 novembre 1662, ordinario a Luigi XIV, contando a suo favore il tanto «peregrinare nei ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] F.], reg. 128, 1649, c. 140v), dove risulta che il ducadiSavoiaCarloEmanueleII gli accordava 2000 lire di stipendio, annue, «in ordinario trattamento», esclusi i lavori scultorei o di altro genere che egli dovesse fare, da pagarsi a parte.
Resta ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] Vico ch'egli si scelse per l'eterno riposo. (V. tav. XVI).
Bibl.: Di monografie specifiche su CarloEmanuele, non esistono se non quella di I. Raulich, Storia diCarloEmanuele I, ducadiSavoia, voll. 2, Milano 1896-1902, che è ancora il lavoro più ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Chambéry 1528 -Torino 1580) del ducaCarlo III e di Beatrice di Portogallo. Al servizio dell'imperatore Carlo V e di Filippo II d'Asburgo, si distinse in particolare per la sconfitta inferta [...] futuro Filippo II) e nel 1552 in Piemonte con Ferrante Gonzaga, ma tornò ben presto con Carlo V e partecipò all'impresa di Metz, di Hesdin. Alla morte del padre, divenuto duca (16 ag. 1553), egli indirizzò tutte le sue azioni allo scopo di riavere ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Filippo II, ducadiSavoia, e di Claudia di Brosse dei duchi di Bretagna, nacque a Chazey (Bugey) il 10 ottobre 1486, e successe al fratello maggiore il 10 settembre 1504. Nel 1521 [...] di Portogallo, cognata diCarlo V imperatore, da cui ebbe numerosi figli dei quali solo Emanuele Filiberto sopravvisse. Sebbene non sprovvisto d'intelligenza, e desideroso di affermare la sua volontà, ebbe la sfortuna diCarloII [III] ducadiSavoia ...
Leggi Tutto