SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] le nozze con Vittorio Amedeo IIdiSavoia Carignano, quinto principe di Carignano (1743-1780). Alle trattative avevano preso parte, rispettivamente: come procuratore di casa Carignano il duca Charles de Rohan, principe di Soubise, pari e maresciallo ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I ducadi Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio diCarlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] l’inaugurazione del monumento alla memoria di S. A. R. F. di S., ducadi Genova, il 10 di giugno 1877 alla presenza di S. M. il re Vittorio EmanueleII e della reale famiglia, Torino 1877; G.U. Oxilia, I figli diCarlo Alberto allo studio, in Nuova ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Claudio di, conte di Tenda
Armando Tallone
Figlio di Renato il Gran Bastardo e di Anna di Lascaris contessa di Tenda, nato il 27 marzo 1507, morto il 23 aprile 1566. Partecipò alla battaglia [...] della sua morte. Dopo la morte di Clemente VII comandò le galee che Carlo V. Rotta la tregua di Nizza del 1538, Cl. fu insieme con il delfino, il futuro Enrico IIducaEmanuele Filiberto le signorie del Maro e di Prelà.
Sposò in prime nozze Maria di ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] e la città fu consegnata a Cristina. Di fatto T. durante tutto il regno diCarloEmanueleII (1638-75) rimase sotto il controllo della Francia. Nel 1675 salì al governo dello Stato il duca Vittorio Amedeo II, che difese la città contro i ripetuti ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) diCarloEmanueleII, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui [...] assedio francese di Torino (giugno-sett. 1706), fu salvato dai rinforzi imperiali guidati da Eugenio diSavoia, che trionfò 1729), delle Leggi e costituzioni di S. M. Nel 1730 V. A. abdicò in favore del figlio CarloEmanuele III e si ritirò a Chambéry ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo IIducadiSavoia e della prima moglie Margherita di Borbone. Nacque a Pont d'Ain il 10 aprile 1480. Passò la prima giovinezza alla corte francese; quando il padre diventò duca (1496), [...] fu però nelle mani del fratello illegittimo Renato di Villars, detto il Gran Bastardo, e della duchessa Bianca, vedova diCarloII e madre di Iolanda Ludovica diSavoia, che era fidanzata di Filiberto II. La corte, incerta fra la politica francese e ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] dell'Impero. In Piemonte, nel 1842, in occasione delle nozze del ducadiSavoia (Vittorio EmanueleII) con Maria Adelaide, Carlo Alberto diede l'elmo e la corazza a uno squadrone di carabinieri: l'elmo, nero con criniera nera sulla cresta a giorno ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] Carlo il Temerario, ducadi Borgogna, aveva fatto grande impiego di bocche da fuoco e di artiglierie minute nelle guerre contro il re di a servizio del ducadiSavoia Vittorio Amedeo II, cannoni da in cui Emanuele Filiberto ducadiSavoia costituì un' ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] la nipote del defunto, Margherita, appunto con lo scopo di porre la sua candidatura alla successione, e CarloII, ducadiSavoia, la casa del quale poteva vantare molteplici relazioni di parentela con i marchesi, e soprattutto poteva richiamare il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa diSavoia. Mortogli il 1° gennaio [...] ), Carlotta (1516-1524), Maddalena (1520-1537), maritata a Giacomo V di Scozia; Margherita, nata nel 1523, maritata a Emanuele Filiberto ducadiSavoia. Da Eleonora d'Austria, sorella diCarlo V, sposata nel 1530 per suggellare la pace con la Spagna ...
Leggi Tutto