CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] p. 221).
Quando ancora Carlo Alberto dibatteva, tormentosamente, con i di riferimenti alle fonti, la sua successiva sintesi su Victor Emanuel, C. and the Risorgimento, London 1964 (a cui è seguito il più breve Vittorio EmanueleIIDucadiSavoia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] p. 46). Questo clima di torpore e di incertezza venne completamente ribaltato dalla notizia della morte diCarloII giunta a Roma nella di Stato, i potentati protestanti inglesi e prussiani uscirono rafforzati, la Sicilia passò al ducadiSavoia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] incontrare il ducadiSavoiaCarloEmanuele I a Savona, il 29 marzo 1625, per sondare i propositi di quest'ultimo. , pp. 229-237; T. Magnuson, Rome in the age of Bernini, II, From the election of Innocent X to the death of Innocent XI, Stockholm 1986 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, ducadi Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del ducadi Mantova CarloII e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] queste preferì andarsene a Monaco, attirata dall'elettore di Baviera Massimiliano EmanueleIIdi Wittelsbach, F. arse di sdegno e di propositi vendicativi. La sua furente gelosia diventò un affare di Stato; ed intervennero le diplomazie a placarne le ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] diCarloEmanuele.
E l'officina poetica del C. non ha requie: nel 1608, chiamato a Mantova dal duca Vincenzo Gonzaga per le nozze del figlio Francesco con Margherita diSavoia , II, Firenze 1969, pp. 17 s.; F. De Sanctis, Storia d. letter. ital., II, ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del ducadiSavoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] , luogotenente diCarloEmanuele I diSavoia, che suoi Carmina selecta, una raccoltina di poesie latine in lode del duca e a lui dedicate; quinta parte delle "Relazioni universali", in Riv. geogr. ital., II (1895), pp. 302-308, 355-368; P. Pinton, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] 21:94 passim; G. Claretta, … CarloEmanueleII…, I, Genova 1877, pp. 823-851 passim (ma il C. è chiamato, erroneamente, Marcantonio); Id., La… Mancini nelle relazioni col ducadiSavoia…, in Arch. D. R. Soc. romana di storia patria, XX (1897), pp. 95 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] diCarloEmanueleII, nel 1651 i"realihimenei" di Enrichetta Adelaide diSavoia e Ferdinando Maria di Baviera (narrazione riedita in Le ... alleanze fra le case ... diSavoia e di volumi Della vita del ducadiSavoiaCarloEmanuele I…, in ventisette " ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, ducadi Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo ducadi Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] mediazione diCarlodi Mantova e l'ultimo duca, Mantova 1912, pp. 67-78; P. Torelli, L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, Ostiglia 1920, ad ind.; A. Luzio, L'Archivio Gonzaga di Mantova, II, Verona 1922, ad ind.; R. Quazza, Emanuele Filiberto diSavoia ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] di dar lezioni private ad alcuni inglesi di rango, legandosi così al futuro ducadi Portland e al futuro ducadi Marlborough e acquisendo discrete nozioni di quindi di ricorrere direttamente a CarloEmanuele III Savoia de Victor Amedée II (Q² I 17 ...
Leggi Tutto