VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] Spagna.
In seguito alla morte del duca Vincenzo II Gonzaga, il 25 dicembre 1627, la guerra in Italia si riaccese nuovamente per la successione di Mantova e del Monferrato, cui ambiva anche il ducadiSavoia, sostenuto dalla Spagna. Considerando che ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] lombarda, mentre Carlo Pietrangeli (1978), di «Hermaphrodito», probabilmente da lui stesso restaurata, che il prelato decise di donare al ducadiSavoiaEmanuele in Studi romani, II (1954), pp. 154-164; C. D’Onofrio, Le fontane di Roma, con documenti ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I diSavoia, ducadiSavoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi ducadiSavoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] 269-364; F. Saraceno, Documenti inediti del regno di L. ducadiSavoia tratti dai protocolli dei segretari ducali, in Miscellanea di storia italiana, XV (1874), pp. 391-451; Pii II. Commentarii rerum memorabilium quae temporibus suis contingerunt(, a ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] Ferdinando II, la moglie Vittoria Della Rovere, don Lorenzo, Leopoldo e Giovan Carlo. Furono i Medici ad acquistare o a fare eseguire alcune delle sue opere di maggior rilievo: gli splendidi ritratti di Vittorio Amedeo, ducadiSavoia e della ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] consistenza, favorita dai cardinali fedeli ad Aldobrandini, dal granduca di Toscana Ferdinando de’ Medici e dal ducadiSavoiaCarloEmanuele I. Infatti, dopo una settimana di veti incrociati fra i diversi raggruppamenti, che comprendevano – oltre ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] II aveva rivendicato la decisione sulla controversia e, propendendo per la successione del ducadi Sassonia Cristiano IIducadiSavoia, a condizione però che dallo Stato di Milano cessassero le minacce spagnole contro lo stesso CarloEmanuele. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, ducadi Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este ducadi Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] Madrid in occasione delle nozze diCarloIIdi Spagna con Maria Luisa d di Cesare Ignazio, con il cinquantaseienne principe Emanuele Filiberto diSavoia, erede del Ducato di Margherita Farnese, figlia di Ranuccio IIducadi Parma. Le trattative si ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] ora era il ducadiSavoiaCarloEmanuele I che aspirava a impadronirsi di quel territorio ducadi Nevers, Carlo Gonzaga di Rethel. Il destino di M. si fece più urgente con la morte del ducadi Mantova nell’ottobre 1626 e con l’ascesa di Vincenzo II ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] 1838 re Carlo Alberto lo incaricava di insegnare artiglieria e arte militare al ducadiSavoia e al ducadi Genova, Colombo, Gli albori del regno di Vittorio EmanueleII, Roma 1957, in partic. pp. 58-77; L. Chiala, L'alleanza di Crimea, Roma 1879, pp. ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] matrimoniali fra il ducadiSavoia e l’infanta diSavoia e il governo britannico (1240-1815), in Memorie della Regia Accademia delle Scienze di Torino, s. II, XIV (1854), pp. 298-303, 319; D. Carutti, Storia del regno diCarloEmanuele III, II ...
Leggi Tutto