MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] 1597 il M. fu candidato dal ducaCarloEmanuele I diSavoia (del quale era consigliere dal 1593) a ricoprire il ruolo di visitatore apostolico per le chiese della Savoia, in contrapposizione all’arcivescovo di Vienne, sul quale convergevano i favori ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] ducadiSavoiaCarloEmanuele I. Libero, il D. era alla ricerca di protettori, forse di mecenati, perché lamentava la "ria sventura", gli "oltraggi di Fortuna"; tuttavia si ha ragione di . 313; P. Martini, Biogr. sarda, II, Cagliari 1838, pp. 6-12; E. ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] di cappellano militare dell'Esercito imperiale di Rodolfo II. La sua costante presenza in prima linea tra le truppe cesaree condotte dal ducadi Mercoeur, Filippo Emanueledidi Milano, Pedro Álvarez de Toledo, e il ducadiSavoia, CarloEmanuele. ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia diCarlo III ducadi Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] ducadiSavoia, CarloEmanuele, che sposò in seguito Caterina d'Asburgo, infanta di Spagna. Caterina, che delle quattro figlie di Claudia di Istruzioni e relazioni degli amb. genovesi, a cura di R. Ciasca, II, 1619-1635, in Fonti per la storia d' ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] de Córdova, i ministri francesi e gli inviati del ducadiSavoiaCarloEmanuele I. In quell'occasione si oppose fermamente al progetto della cessione di Trino al Piemonte, proposta al ducadi Mantova per porre fine alle ostilità.
Questa e altre ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] il ruolo di preposto della Congregazione, seppe farsi notare dal ducaCarloEmanueleII, il quale decise di assegnare agli a seguito della revoca dell’editto di Nantes da parte di Luigi XIV, di cui il ducadiSavoia era in quel momento alleato. ...
Leggi Tutto
CARLOTTA diSavoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico ducadiSavoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] regali destinate a sospendere la cerimonia. Le scuse che il ducadiSavoia si affrettò a mandare furono giudicate pretestuose da Carlo VII che, solo dopo averlo umiliato con gli accordi di Cleppé, in quella stessa sede, consentì a riconoscere il ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, ducadiSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico ducadiSavoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] ducadiSavoia, Torino 1686, pp. 1ss.; S. Guichenon, Histoire généalogique de la royale Maison de Savoye, Torino 1778, II Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1892, pp. 90 ss.; E. Colombo, Iolanda duchessa diSavoia, in Miscelì. di storia ital., ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, ducadiSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] sfuggì ad un tentativo di rapimento da parte diCarlo il Temerario, ducadi Borgogna, il quale, Savoie, Lyon 1660, I, pp. 151, 563-573; II, p. 425; L. Cibrario-D. C. Promis, Sigilli de' principi diSavoia raccolti ed illustrati per ordine del re Carlo ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] greco, e concepita come l'inizio di una resa latina di tutto il corpus aristotelico che la morte gli impedì di realizzare.
A Padova rimase fino al 1564 quando fu chiamato a Torino dal ducadiSavoiaEmanuele Filiberto come precettore del figlio e ...
Leggi Tutto