SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, ducadiSavoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] più volte il ducadiSavoia sarebbe dovuto intervenire in tal senso.
Nel 1515 CarloII confermò a CarloEmanuele I), la legittimazione sottoscritta dal duca Filippo II a favore di Renato, e infine il reinserimento dei conti di Tenda nella linea di ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA diSavoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA diSavoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] la principessa M.T. di S. e Carlo Lodovico di Borbone; Arch. di Stato di Lucca, Mss., 162: Diario, lettere e scritture varie di M.T. di S.; Arch. Massoni, II, 34: Morte di M.T. di S.; Carte Sardi, 563: Biografia di M.T. diSavoia. I fondi relativi a ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da CarloEmanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] volesse in ostaggio il ducadiSavoia. C. A. decise allora di abdicare a favore del figlio Vittorio Emanuele e qualche ora dopo, nella stessa notte fra il 23 e il 24 marzo, con il nome di conte di Barge, partiva in direzione di Vercelli, senza che si ...
Leggi Tutto
CARLOEMANUELE III diSavoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] ebbe dapprima il titolo diduca d'Aosta e soltanto alla morte del fratello suo tempo da CarloEmanueleII, l'interventismo . lomb., X (1883), pp. 474 ss.;C. Buffa di Ferrero, C. E. III diSavoia a difesa delle Alpi, Torino 1888;G. Prato, La vita ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio diSavoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] della protezione offertagli dai cugini Luigi Guglielmo di Baden e Massimiliano Emanuele elettore di Baviera: alla radice del rapporto con Vittorio Amedeo II e CarloEmanuele III diSavoia era il ruolo di capi della Casa rivestito da questi sovrani ...
Leggi Tutto
CARLO I, ducadiSavoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] 1496 Filiberto IIdiSavoia; e Carlo Giovanni Amedeo, che nella storiografia viene spesso indicato come CarloII. Nato a Torino il 23 giugno 1489, Carlo Giovanni Amedeo aveva appena nove mesi quando suo padre morì. Riconosciuto ducadiSavoia sotto ...
Leggi Tutto
CARLOII Gonzaga Nevers, ducadi Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carloducadi Rethel (1609-1631), figlio del ducadi Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] (1609-1660), figlia del ducadi Mantova Francesco Gonzaga e di Margherita diSavoia. Nel testamento del nonno paterno valle del Po…, Bologna 1877, pp. 217 ss.;G.Claretta, Storia… diCarloEmanueleII…, I, Genova 1877, pp. 192 ss., 262-268, 275 s., ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito diCarloEmanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] von Harrach (1598-1667), a cura di K. Keller - A. Catalano, I-VII, Wien 2010, II, pp. 95, 128, 163, 165 Di Macco, «L’ornamento del principe». Cultura figurativa di M. di S. (1619-1627), in Le collezioni diCarloEmanuele I diSavoia, a cura di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del ducaCarloEmanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] IV, CarloEmanuele I si trovò minacciato di subire le conseguenze del fallito tentativo di alleanza con la Francia, finita all’epoca sotto la reggenza di Maria de’ Medici. Con l’intercessione di Venezia e del papa, il ducadiSavoia riuscì, così ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, ducadi Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] del ducaCarloEmanueleII), ebbe conseguenze importanti per la sua discendenza, trasformandola in uno dei casati fedeli alla Corona francese, coperta di grandi dignità e rendite.
Nello stesso 1528 nacque il futuro ducaEmanuele Filiberto diSavoia ...
Leggi Tutto