DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] diCarlo V, poi di Filippo II. Fu probabilmente nelle Fiandre, quindi, che entrò in contatto con Emanuele Filiberto diSavoia, nominato nel 1556, poco dopo l'abdicazione diCarlo D. ministro di finanze diEmanuele Filiberto ducadiSavoia, Firenze ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, ducadiSavoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico ducadiSavoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] XV. La crociata di F. II, in Bulletin de la Société d'histoire Vaudoise, XLII (1924), pp. 5-19; M. C. Daviso di Charvensod, La ribellione di F. ...,in Riv. stor. ital., LII (1935), pp. 127-200; Ead., La politica ital. di F. ... ducadiSavoia, in Mem ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III diSavoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] la cessione alla Francia di Nizza e Savoia e di alcune fortezze (C. F. per conseguenza prese il titolo di marchese di Susa), Vittorio Amedeo III non resse alla sventura.
Nell'ottobre 1796 gli successe CarloEmanuele IV. I rapporti di C. F. con lui ...
Leggi Tutto
CARLOdi Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] di dicembre, quando, in occasione della resa di Pizzighettone, CarloEmanuele consentì alla guarnigione della piazzaforte di Spezia e a Livorno, e comandato dal ducadi Montemar e da C.) alla conquista di Napoli.
La partenza dell'infante da Parma ...
Leggi Tutto
CARLOEMANUELE IV diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] CarloEmanuele IV. Il 7 marzo 1802, dopo alcuni giorni di malattia II, ibid. 1888, pp. 134 ss., 161 s., 184 s.; D. Perrero, Gli ultimi reali diSavoia del ramo primogenito e il princ. Carlo Alberto di Carignano…, Torino 1889; Id., I reali diSavoia ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo diSavoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] ducaEmanuele Filiberto. Fra le cariche che gli furono allora conferite, vi furono quelle di presidente dell’Ordine militare diSavoia e di Cronaca del regno d’Italia, I, Milano 1977, pp. 486 s., 493; II, Milano 1978, pp. 61, 88, 91, 102 s., 135, 146, ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, ducadi Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio diCarlo Ludovico di Borbone-Parma, ducadi Lucca (poi CarloIIdi Parma), e di Maria Teresa diSavoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] sivedano le indicazioni relative alla voce CarloIIdi Borbone, ducadi Parma, in questo Dizionario.Un quadro , Alcune pagine di storia parmense, Parma 1878-11879, passim;E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a Vittorio EmanueleII (1847-1860 ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, ducadi Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] ducadi Rethel che disturbava i suoi accordi, segreti, con CarloEmanuele I di spartizione tra Spagna e Savoia 'histoire de la paix commençant l'an 1605…, Paris 1611-1633, I, pp. 297-301, 363; II, 1, pp. 126-135, 313, 358; IV, 1, pp. 365 ss.; 2, pp. ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal ducaCarloEmanuele I diSavoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] diSavoia, che illuse il ducaCarloEmanuele I di poter annettere Ginevra e il Vaud. La situazione politica era, in realtà, molto confusa. Nel 1624 il ducadiSavoia reggente. Il ritorno a Torino diCarloEmanueleII, reso possibile nella primavera ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] , 39, 41, 55, 79; L. Renaldi, Elogio funebre di S. A. R. il principe Oddone diSavoiaducadi Monferrato, Torino 1866; P. Tola, Elogio di S. A. R. il principe Odone diSavoia, in Atti della Società ligure di storia patria, IV, 1866, pp. XVII-XXIX; V ...
Leggi Tutto