SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso diSavoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] da Madama Reale (Cristina di Francia, moglie del duca Vittorio Amedeo I) e dal ducaCarloEmanueleII (Gazette de France, 1646 Ordine dell’Annunziata, che gli era stato conferito dal ducadiSavoia già il 21 agosto 1648. La cerimonia avvenne in ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito diCarloEmanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] consacrées au sommeil, à la prière et à la chasse» (II, Parigi 1832, p. 10). Fra coloro che ne scrissero fu di Vittorio Amedeo [III] ducadiSavoia e re di Sardegna, in Arte di corte a Torino da CarloEmanuele III a Carlo Felice, a cura di S ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo diSavoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] diSavoia, Roma 1928, p. 11). Due anni dopo il duca lo inviò in Ungheria a capo di un corpo di spedizione sabaudo contro l’Impero ottomano. In una lettera all’imperatore Massimiliano II del ducadiSavoiaCarloEmanuele I (Archivio di Stato di Torino ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] CarloEmanueleII non aveva avuto eredi, ed era dunque probabile che il ducato sarebbe passato al principe di Carignano Emanuele Filiberto, fratello maggiore didi Savoja, conte di Soissons, ducadi Carignano di Cristina di Francia duchessa diSavoia ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del ducadiSavoiaCarloEmanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] dall’arcivescovo di Torino Carlo Broglia, il padrino fu il fratello Filippo Emanuele, la madrina donna Matilde diSavoia (sorellastra del duca), marchesa di Pianezza.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo il legame con la sorella Caterina Francesca ( ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, CarloEmanuele Ferdinando principe di
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo diSavoia [...] Journal diCarlo Felice diSavoia (pubblicato da Domenico Perrero, in Gli ultimi reali diSavoia del ramo primogenito ed il principe Carlo Alberto di Carignano, Torino 1889, p. 2), avrebbe attribuito alla giovane moglie l’adesione diCarloEmanuele ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del ducadiSavoiaCarloEmanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] Carlo Emanuelle ducadiSavoia, Mondovì 1654; M. Arpaud, Vita dell’infanta Caterina diSavoia, religiosa del Terzo Ordine di e Caterina diSavoia (1594-1656, 1595-1640), Torino 1936; P. Merlin, La corte diCarloEmanuele I, in Storia di Torino, III ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] il 3 luglio 1612 alla granduchessa di Toscana e il 18 luglio 1633 a Ferdinando IIdi Toscana: ibid., p. 2) il CarloEmanuele I ducadiSavoia); e infine una Danae, oggi nella collezione Feigen di New York (ripr. ibid., n. 36), di cui la versione di ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] militare e, almeno dal 1614, lavorò per gli spagnoli nella guerra contro CarloEmanuele I, ducadiSavoia. Sfruttò poi i suoi legami con i maestri artigiani di Urbino, soprattutto con Lorenzo Vagnarelli, fungendo da intermediario nell’ordinazione ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] CarloEmanuele I ducadiSavoia che aveva aperto le ostilità contro il re di Francia Enrico IV; contribuì alla presa di 283 s.; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano da Francesco II Sforza a FilippoV, in Archivio storico lombardo, XCVII ( ...
Leggi Tutto