BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] d'Assia, consorte diCarloEmanuele III, partecipò alle ultime battute della guerra per la successione polacca in Italia. Ma soltanto più tardi, nel corso delle operazioni militari in difesa della Savoia e delle valli di Casteldelfino, durante la ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] ducaCarloEmanuele I, pure al museo di Chambéry, con echi evidenti didi Maria diSavoia (figlia naturale diEmanuele Filiberto e Laura Crevola e sposa in seguito del marchese di Lanzo) nel Museo civico di Torino, stando almeno al giudizio di . II, 75 ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto diSavoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] CarloEmanuele I in persona. Nella dedica del suo volumetto Della eccellenza e diversità de i vini..., il C. si dichiara peraltro debitore alla "reale liberalità sua [del duca]... di 1975, II, p. offerto dalla duchessa diSavoia all'infanta Isabella e ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] , ff. 111, 112, 118; Ibid., Arch. ducadi Genova, in fase di ordinamento, Abbozzi di lettere e mem. del conte di Moriana; Ibid., Lettere diCarlo Felice al conte di Chialamberto; Ibid., Atto di abdicazione diCarloEmanuele IV; Ibid., Sez. riunite, G ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] a bassorilievo; il ritratto di Vittorio EmanueleII in giuggiolo; uno senatore V. Fardella di Torrearsa); il ritratto di Amedeo diSavoiaduca d'Aosta in 1875, in seguito alle nozze del marchese Carlo Ginori con Maria Luisa Alvarez Calderon, creò ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] Colonna, Emanuele Filiberto diSavoia, e nel 1539, dopo la morte dell’imperatrice Isabella, non esitarono a proporla a Carlo V. portato in dote il Ducato di Camerino, lasciando vedovo Guidubaldo II Della Rovere, ducadi Urbino, apriva le porte a ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] il nome diCarlo, da Maria de’ Medici e dal granduca di Toscana Cosimo II. Con la responsabilità di una famiglia di affrontare il viaggio, si adoperò per stringere rapporti di comparaggio con Vittorio Emanuele I diSavoia per la nascita di ...
Leggi Tutto
MATANIA, Edoardo
Rosalba Dinoia
– Nacque a Napoli il 31 ag. 1847 da Fortunato, «negoziante di chincaglierie», e da Carmela Di Majo (Napoli, Archivio dell’Accademia di belle arti, Alunni, Fascicoli personali, [...] di Giuseppe Aragona Pignatelli Cortes ducadi come per Napoli e i Napoletani diCarlo Del Balzo, illustrata anche da Armenise di Francesco Bertolini (1899), cui si affiancò La vita ed il regno di Vittorio EmanueleIIdiSavoia, primo re d’Italia di ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] le proprie tradizionali franchigie nel conflitto tra CarloIIdiSavoia e Francesco I di Francia, che aveva occupato gran parte del duca fino alla morte di lui (agosto 1553), un altro nucleo di segretari seguì invece le sorti del figlio Emanuele ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] della Lombardia ai Ducati e, eventualmente, al Regno di Sardegna, appoggiando la candidatura di Francesco d'Este ducadi Modena, nato a Milano da un arciduca austriaco e marito di una figlia di Vittorio Emanuele I che non aveva eredi maschi. La ...
Leggi Tutto