DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] non pare tuttavia essere stata accolta.
Alla morte diCarloII (17 ag. 1553) il D. fu tra i rappresentanti di Sospello inviati a Bruxelles a rendere omaggio al nuovo duca, Emanuele Filiberto diSavoia, al quale l'8 dic. 1554 prestò giuramento ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] o celebrative di scarso rilievo, ove si eccettui una Vita di Ferdinando diSavoiaducadi Genova (
Fonti e Bibl.: Storia della Università di Genova del p. L. I. continuata fino a' dì nostri per Emanuele Celesia, parte II, Genova 1867, pp. 394 s.; ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] Emanuele Filiberto diSavoia si fece presente con la cessione al B. del marchesato didi San Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, passim; Relations politiques des Pays-Bas et de l'Angleterre sous le règne de Philippe II, a cura di ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] di Vittorio Emanuele I , Lione e la Savoia raggiunse la Svizzera, dove appoggiare la candidatura del ducadi Modena, Francesco IV diCarlo Alberto e di . Parlato, Dizionario dei piemontesi compromessi nei moti del 1821, II, Torino 1986, pp. 239 s. ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] diEmanuele Filiberto diSavoia con la flotta spagnola di cui era ammiraglio per ottenere didi Condé "con la ocasión de aver parido",e di lì a poco, nel 1654, per prendere in custodia, nell'Alcazar di Toledo, il ducaCarlo IV di M. Carlos II... en el ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] lo Studio e a corte servì il barone Paolo Sfondrati, agente e ambasciatore presso i Savoia per Filippo II, ricevendo dal ducaCarloEmanuele I l’incarico di fondare l’Accademia degli Incogniti. Proficui i contatti con i letterati e gli scienziati ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] di Giacomo Saluzzo di Cardè, ebbe una relazione con il ducaCarloEmanuele I dal quale nacque don Felice diSavoia, gran croce dell’Ordine di Malta e governatore di I, Torino 1798, pp. 54, 117, 370; II, Torino 1798, p. 147; P. Gioffredo, Storia delle ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] di Vittorio EmanueleII erette a Firenze e a Livorno, quella con l'effigie del padre predicatore Agostino da Montefeltro, coniata per raccogliere fondi a favore di una pia istituzione lucchese, e le medaglie per la morte di Amedeo diSavoiaduca ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] servizio del duca Ludovico diSavoia, dal quale ricevette le patenti di scudiero e di "familiare continuo di Vercelli nel Medio Evo, IV, Vercelli 1861, pp. 19, 144; F. Gabotto, LoStato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1893-1895, II ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi ducadi Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] di Parma, Papirio Picedi, di malefici atti a impedire al ducadidi Mantova, Modena e il conte di Mirandola, sobillati da CarloEmanuele I diSavoia d’amore di G.B. M. conte di Felino, in Crisopoli, II (1934), pp. 392-400; Id., La congiura di Parma del ...
Leggi Tutto