ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] al ducadi Baviera Guglielmo V di .A. Grattarola, Successi maravigliosi della veneratione di San Carlo, Milano 1614, p. 578; Z. di epistole italiani. Uno schema di lettura, in Il Rinascimento e l’Europa, II, Umanesimo ed educazione, a cura di ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] a casa Savoia. All’epoca della campagna austro-russa CarloEmanuele IV riconobbe il valore di entrambi: a per gli ultimi anni: P. Gentile, L’ombra del re. Vittorio EmanueleII e le politiche di corte, Torino-Roma 2011, ad ind.; per la sua carriera: A ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di
Andrea Merlotti
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] a negoziare le nozze del principe di Piemonte CarloEmanuele (IV) con Maria Adelaide Clotilde, sorella di Luigi XVI. Ad accogliere la giovane principessa al Ponte di Beauvoisin, al confine tra Francia e Savoia, fu lo stesso Viry accompagnato dal ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] in Savoia, ove il C. rimase fino al 1624, in anni particolarmente difficili, in cui gran parte della sua attività fu dedicata più ad iniziative diplomatiche che ecclesiastiche.
Dopo il trattato di Lione del 1601 con Enrico IV, CarloEmanuele I ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] del marchese Giovanni Ludovico di Saluzzo e del ducaCarloIIdiSavoia, che a loro volta di aver preso parte alla tentata uccisione del duca e di aver fatto da tramite fra i casalesi, Emanuele Filiberto diSavoia e Ferdinando Álvarez di Toledo duca ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] di Zuccarello contro CarloEmanuelediSavoia, la Repubblica chiamò a sostituirlo il B. con il grado di maestro di Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 1986;C. Padiglione, La biblioteca del Museo Nazionale della Certosa di San Martino in Napoli ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] di Bonifazio Cardinale Gaetano".
Nel 1617 il C. si trasferì a Torino presso la corte diCarloEmanuelediSavoia e Ferdinando Gonzaga, ducadi Mantova, il cui S.Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, II, 1, Bologna 1741, p. 283 ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal ducadi Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] l'E. fece parte del contingente militare inviato in Francia da CarloEmanuelediSavoia, per appoggiare Carlo IX contro gli ugonotti. Comandava un manipolo di lance spezzate; la capacità di cui dette prova nel corso delle operazioni gli conquistò il ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] eseguì una serie di decorazioni celebrative di Casa Savoia e un olio su tela che ritrae, in modo estremamente realistico, Vittorio EmanueleII (1879; ripr. in Vittorio EmanueleII, 2010, p. 101).
Al di là dei giudizi severi di qualche critico (cfr ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] Ducato diSavoia aveva di mediazione presso la corte sabauda. Il 14 giugno 1797 il re CarloEmanuele IV lo designò vescovo didi V. Ferrua, Torino 1995, II, p. 1128; Ruolo delle persone insignite dei titoli diduca, conte, barone, cavaliere da parte di ...
Leggi Tutto