FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] diCarloEmanuele Ferdinando diSavoia con Maria Adelaide Clotilde, figlia di stesso anno l'Accademia chiedeva al ministro del duca un sussidio per la vedova, Marianna Sbravati di G. De Lama], Parma 1816, II, pp. 10 s.; P. Donati, Nuovissima guida di ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbis, Balbi, de Balbis, Balbus, Balb), Giovanni Francesco
Piero Craveri
Figlio primogenito di Stefano, che apparteneva probabilmente alla storica famiglia dei Balbo di Chieri, e fratello del [...] di questa sua nomina. Un'altra menzione di essa si trova in una lettera firmata da CarloII, del 10 dic. 1518, con la quale il duca confermava un atto di e al fratello Niccolò, per 9.450 fiorini diSavoiadi piccolo peso, tutti i diritti feudali e ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] Amedeo IIdiSavoia. Il 28 genn. 1707 l'accusatore finiva "appiccato" in quella piazza del duomo di Alessandria extraurbane e nel palazzo di Alessandria.
Il G. restò a corte anche con CarloEmanuele III, in qualità di primo gentiluomo. Si ignora ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] di ricavare dalle sedi vacanti alcuni benefici per i cardinali Carlo Borromeo e Marco Sittico didi negoziare con il nuovo pontefice i benefici decaduti. Un lungo braccio di ferro oppose, infatti, il ducadiII, cognato diEmanuele Filiberto diSavoia ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi diSavoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] duca del novembre 1636, alla necessità di Serenissimo Principe Tommaso diSavoia, Torino 1674, II, pp. 325 s.; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 318; M. Chiaudano, I lettori dell'Università di Torino ai tempi diCarloEmanuele ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] che, tornato da Bologna a Vercelli per esercitare la medicina, fu chiamato da Emanuele Filiberto a compiere l'autopsia del cadavere del ducaCarloIIdiSavoia, morto improvvisamente nel 1553. All'uopo erano stati convocati Gaspare Capra, Francesco ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA diSavoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] Isabella IIdi Borbone dalla Prima riprese le trattative con Vittorio Emanuele Il: questa volta Amedeo, pur diSavoia, Duca d'Aosta,Prato 1903; O. Ferreri, Amedeo diSavoia, Duca d'Aosta, già Re di Spagna,Torino 1911; O. Tencaloli, La nascita del Duca ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] convegni con il duca Caetani, Carlodi Sangro, Giuseppe Capece e lo stesso barone di Chassinet, inviato di Leopoldo I, principe Eugenio diSavoia, che esplicitamente richiese a Leopoldo di liberarlo dell'incomodo collaboratore, fu chiamato di lì a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Agostino
Raffaella Sarti
Nacque verso il 1640, probabilmente a Modigliana in Romagna (nella zona allora soggetta al Granducato di Toscana) da Maria Zauli e da Sebastiano, stirnato giureconsulto [...] di tale provincia. Nel 1674 il ducadi Mantova lo dichiarò senatore. Il 12 marzo 1675 fu nominato da Ranuccio II Farnese, per un triennio, auditore civile di Salmista toscano. di cui proprio il F. curò, insieme col figlio CarloEmanuele, l'edizione ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] in cui risulta al seguito diCarlo I diSavoia come scudiere; tra il luglio Filiberto II allora duca.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino Savoie, II, Grenoble 1878, pp. 179-184; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II ...
Leggi Tutto