RIZZINI, Gaspare
Laura Turchi
RIZZINI, Gaspare. – Nacque a Gardone (oggi Gardone Riviera, sulla sponda occidentale del lago di Garda) nella prima metà del XVII secolo; il nome dei genitori non è noto. [...] , fratello della sposa che ora ricopriva di fatto la qualità di favorito del nuovo duca Francesco II d’Este, figlio di Laura Martinozzi, scioltosi dalla condizione pupillare nel 1674.
Il 16 febbraio 1685 CarloII morì e Rizzini rientrò a Parigi dopo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] diSavoia, dove riusciva, non si sa come, a ottenere la nomina a gentiluomo di camera diCarloEmanuele I. Nel 1603 si dimetteva dalla carica ed entrava al servizio di Rodolfo IIducadi Feria gli affidava il comando di quattro compagnie di ...
Leggi Tutto
CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] dalla politica aggressiva diCarloEmanuele I. La diEmanuele Filiberto, in Lo Stato sabaudo al tempo diEmanuele Filiberto, II, Torino 1928, pp. 120, 122; V. E. Caramelli di Clavesana, La famiglia Caramelli nei secoli al servizio di casa Savoia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] di breve durata ma di particolare fiducia.
Il 30 ag. 1580 era morto il ducaEmanuele Filiberto e il figlio CarloEmanuele ; Lettere degli ambasciatori, Savoia, b. 28; Notarile 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 87; Ibid., Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] di Monferrato Teodoro IIduca. Meno di dieci anni dopo la fedeltà forzatamente giurata ai Savoia, molti dei Cocconato ritornarono ad accostarsi al ducadiEmanuele Filiberto, I, Torino 1892, pp. 41-45; E. Durando, Un settennio di storia del comitato di ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] durante la spedizione contro Genova, meritandosi l'encomio diCarloEmanuele I.
Entrò quindi quale paggio nell'entourage del cardinale Maurizio diSavoia, protettore della "nazione" sabauda alla corte pontificia e, già in contatto con l'accademia ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] diCarlo Borromeo, confessore del ducaCarloEmanuelediSavoia. Poiché in genere il confessore di Milano, 1749, p. 227; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1907-09; G. B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] del conte Amedeo II e della contessa Adelaide, Il principe Eugenio diSavoia che entra nella tenda di proprietà dell'Accademia della Crusca di Firenze) e i ritratti di Vittorio EmanueleII e del duca Ferdinando di Genova, giovinetti e diCarlo ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] ducaCarloEmanuele I diSavoia. In occasione delle feste per il matrimonio di Ferdinando I de' Medici con Cristina di Lorena , Torino 1991, I, p. 403; II, pp. 469, 476, 490, 492, 495, 521; B. Croce, I teatri di Napoli nei secc. XV-XVIII, Napoli 1891 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] di Milano in occasione delle nozze diCarloEmanuele I con la seconda figlia di Filippo II, Caterina, assunse l'anno dopo la carica di con l'assenso di Filippo III, alla pace di Lione del gennaio 1601 tra la Francia e il ducato diSavoia. Morì ad ...
Leggi Tutto