• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1448 risultati
Tutti i risultati [1448]
Biografie [807]
Storia [521]
Arti visive [129]
Religioni [120]
Diritto [82]
Letteratura [70]
Diritto civile [49]
Storia e filosofia del diritto [33]
Storia delle religioni [26]
Geografia [24]

ALPINISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Rer. gest., XXII, 4). Nel Medioevo, Paolo Diacono (Hist. Langobard., II, 8) narra che Alboino, re dei Longobardi, salì il M. Maggiore venne pure salito da Carlo Emanuele duca di Savoia il 5 agosto 1658, prima ascensione di un sovrano nelle Alpi. ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CLUB ALPINO ITALIANO – FILIPPO DI MACEDONIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – GUGLIELMO GRATAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINISMO (6)
Mostra Tutti

FEUDO

Enciclopedia Italiana (1932)

Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] Carlo Emanuele I di Savoia che vieta ai suoi baroni dazî e gabelle abusive; la repubblica di Venezia ordinò nel 1596 ai rettori delle sue provincie di terraferma di tiene conto delle costituzioni di Federico Barbarossa e di Federico II (ad decus). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – ANTONIO DA PRATOVECCHIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEUDO (2)
Mostra Tutti

PIACENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIACENZA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Alda LEVI SPINAZZOLA Arturo PETTORELLI Luigi PARIGI Tammaro DE MARINIS Natale CAROTTI È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] la guerra di successione austriaca il trattato di Worms (1743) assegna a Carlo Emanuele III di Savoia Piacenza col la città. Dopo Novara riprende il governo Carlo III di Borbone, figlio di Carlo II. La reazione trionfa, specie dopo l'assassinio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

TRENT'ANNI, GUERRA DEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENT'ANNI, GUERRA DEI Romolo Quazza . La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] con attenzione già dal 1612, da quando era morto Francesco II senza figli maschi. Ma nelle guerre, cui essa aveva dato origine dal 1613 al '18, l'azione di Carlo Emanuele I di Savoia aveva rappresentato l'elemento preponderante. Nel 1627 il problema ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FEDERICO V DEL PALATINATO – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – CARLO IV DUCA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENT'ANNI, GUERRA DEI (2)
Mostra Tutti

ASTI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] e XVIII, sia in quella civile per la tutela di Francesco Giacinto e di Carlo Emanuele II tra Madama Reale e i cognati principe Tommaso e cardinale Maurizio di Savoia, sia in quelle di successione di Spagna e successione d'Austria, Asti fu contesa e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BEATRICE DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI (7)
Mostra Tutti

RAGUSA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78) Antonio Renato TONIOLO Bruno MOLAJOLI Giuseppe PRAGA Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] nel 1187, per sottrarsi all'inviso dominio, ai re di Sicilia Guglielmo II e Tancredi, nel 1192 tornò all'impero bizantino, e istigato a impadronirsi di Ragusa; nel 1611-1612 Carlo Emanuele I di Savoia è invitato a farsene base di operazione per una ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CUPRESSUS SEMPERVIRENS – CONSIGLIO DEI PREGADI – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGUSA (2)
Mostra Tutti

ALDOBRANDESCHI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] malfamati al tempo di Federico II, come ricettatori di eretici e paterini, fabbricanti di monete false e rapinatori di strada. Al . Vitozzo di Francesco, ingegnere e capitano del duca Carlo Emanuele I di Savoia, fu degno nepote di quell'Ascanio ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – NELLO DEI PANNOCCHIESCHI – GRANDUCATO DI TOSCANA – LADISLAO DI DURAZZO – ILDEBRANDINO, CONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDESCHI (3)
Mostra Tutti

ESTE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] , il titolo di duca di Modena e Reggio e di conte di Rovigo; nel 1471 da papa Paolo II quello di duca di Ferrara. Morendo gli moglie Isabella, figlia di Carlo Emanuele I di Savoia. Più energico fu invece il figlio e successore di lui Francesco I ( ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIACOMO II D'INGHILTERRA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

FINALE Ligure

Enciclopedia Italiana (1932)

Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] investiture di Federico Barbarossa (1162), di Federico II (1226), di Carlo IV (1355) protestavano di riconoscere trattato di Worms del 13 settembre 1743 cedette a Carlo Emanuele III di Savoia i diritti che potevano competerle sul marchesato di Finale ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – TRATTATO DI AQUISGRANA – ENRICO II DEL CARRETTO – REPUBBLICA DI GENOVA – ANTONIO DEL CARRETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINALE Ligure (1)
Mostra Tutti

FERNÁNDEZ de CÓRDOBA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] saputo dissuadere Filippo II dall'introdurre anche in Lombardia l'inquisizione di Spagna; nel 1569 fu a fianco di don Giovanni d quale "mastro di campo" del duca di Feria suo cognato, allora in guerra con Carlo Emanuele I di Savoia; dal marzo 1626 ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNÁNDEZ de CÓRDOBA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 145
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali