PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] erano molti: Filippo IIdi Spagna; l'infante Antonio, priore dell'ordine militare del Crato, figlio naturale di un fratello di Giovanni III; Caterina, duchessa di Braganza; Emanuele Filiberto diSavoia, tutti nipoti diEmanuele I; inoltre, un ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] cacce all'orso in Garfagnana e quelle diCarloEmanueleII (1657) parimente agli orsi nelle valli di Lanzo e Viù. Ma per l'esercizio Vittorio Amedeo I proibì di cacciare sui monti di Torino; Madama Reale vietò la caccia in tutta la Savoia, meno per i ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 1861-1869; D. Carutti, Il primo re di Casa Savoia. Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1897; id., Storia del regno diCarloEmanuele III, ivi 1859; id., Storia della Diplomazia della corte diSavoia, ivi 1875-1880; L. Cibrario, Orig. e ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] armate dell'impero si possono valutare, per il sec. II d. C., da 300.000 a 350.000 la lunghissima guerra, Carlo VII - sospinto di attente cure (chiari esempî gli eserciti di Gustavo Adolfo di Svezia e diEmanuele Filiberto diSavoia). Avverrà però di ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Torino per opera del card. Maurizio diSavoia su disegno di Ascanio Vittozzi. Il giardino a ninfei, scalee e terrazze ricorda quelli romani. La Venaria Reale è opera di Amedeo Castellamonte per ordine diCarloEmanueleII e fu rifatta in parte da F ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] uniformità perfetta, nonostante il succedersi di anni e di decennî. Impossibile, per esempio, distinguere una firma di Vittorio Amedeo IIdiSavoia fatta nel 1690 da un'altra del 1730: esaminando invece le firme diCarlo Alberto, si può costruire una ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] vivace e ripetuto nelle cose d'Italia. Nel 1655 un decreto di certo Gastaldo, governatore civile in nome diCarloEmanueleII duca diSavoia, ordinava ai Valdesi dimoranti in Piemonte di andare ad abitare entro tre giorni dalla data del decreto (che ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] la battaglia di San Quintino, nella quale rifulse il genio militare diEmanuele Filiberto diSavoia, persuasero la A. Doria Pamphili, Roma 1896; la Corrispondenza particolare diCarlo d'Aragona con Filippo II (giugno 1574-maggio 1575), pubbl. da S. V ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] del sec. XVII: la prima alla morte di Francesco IV Gonzaga (1612) che aveva sposato una figliola diCarloEmanuele I, Margherita diSavoia, e lasciava una sola figlia, Maria; la seconda alla morte di Vincenzo II Gonzaga (1627), del quale non restava ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] di Ferdinando e d'Isabella e moglie diCarloEmanueledi Portogallo (1498), nonché il di lei figlioletto Michele (1500), la successione della corona di -1504) con Filiberto IIdiSavoia, e alla quale M. andò la tutela del piccolo Carlo.
Mentre in tal ...
Leggi Tutto