Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] archero, voce importata fra noi all'epoca diCarlo V per denigrare il soldato armato di coltellaccio in asta, chiamato in spagnolo archa. Si ricorda a questo proposito che Emanuele Filiberto diSavoia nel 1560 istituì una sua guardia personale ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] 1571); Nicola che, avverso ad Andrea e cospiratore contro di lui, riparò in Spagna; Stefano, marchese di Dolceacqua, capitano generale di Nizza per CarloIIdiSavoia ed Emanuele Filiberto, che partecipò attivamente alle guerre in Piemonte fino al ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] durante il regno di Vittorio Amedeo I e della duchessa Maria Cristina, finché nel 1664 il duca CarloEmanueleII diede loro un ordinamento stabile, fissando il numero dei reggimenti a 6, che ebbero i seguenti nomi: Guardie, Savoia, Aosta, Monferrato ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] bastone diCarlo Magno, descritto dal monaco di San Gallo: "era di melo di bastoni di comando si riportano quello di Ascanio Maria Sforza conservato nella R. Armeria di Torino, e quello che fu recentemente donato a S.A.R. Emanuele Filiberto diSavoia ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] alleanza con Avanches, Berna e Morat, e lotta contro Pietro IIdiSavoia, che con la sua politica nel vicino Vaud minaccia anche di terre sabaude, che riuscì a mantenere, accettando di allearsi con Emanuele Filiberto, nel 1578, solo a condizione di ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] florido per Porto Maurizio, i cui capitani marittimi commerciavano attivamente coi porti orientali (Caffa, Trebisonda, ecc.). CarloEmanueleII duca diSavoia fece varî tentativi per avere Porto Maurizio, ma solo suo figlio Vittorio Amedeo riuscì ad ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] , ora congiunti, di Asti e di Alba. Nella grossa guerra contro Tomaso IIdiSavoia, Alba cerca di sostituirsi ad Asti nelle guerre per la successione di Mantova e Monferrato, conquistata e riperduta per ben tre volte da CarloEmanuele I nel 1613, nel ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] abitanti erano favorevoli al re Carlo VII; Bourges, dove il di Valois, poi a Margherita d'Alençon, sorella di Francesco I, e a Margherita di Valois, sorella di Enrico II e moglie diEmanuele Filiberto diSavoia, le quali non vi risiedettero che di ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] Pinerolo nel 1243 a Tomaso IIdiSavoia. Questi e i suoi successori, del ramo di Acaia, la possedettero pacificamente, dopo la pace di Cateau-Cambrésis fino al 1574, quando Emanuele Filiberto ne ottenne la restituzione da Enrico III di Francia; tornò ...
Leggi Tutto
MONCALIERI (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Francesco LEMMI
Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] di Francia, fu successivamente ampliato e rimaneggiato: nel '600 da CarloEmanuele I su disegni diCarlo Castellamonte, e da CarloEmanueleII su disegni di storica della monarchia diSavoia, IX, Torino 1913; F. Gabotto, L'adesione di Testona alla ...
Leggi Tutto