GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] CarloEmanuele I, e negoziare la restaurazione dell'autorità reale a Saluzzo. Le trattative furono particolarmente difficili, a causa degli intrighi del duca diSavoia, che si muoveva in stretta intesa con Filippo IIdi Spagna, ma, dopo una serie di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] Emanuele Filiberto diSavoia e attiva il proprio diplomatico conte Federico Maffei, mentre il re di Francia a titolo di , commosso al figlio del G., Carlo: "vous avez perdu un bon père di Mantova, I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920; II, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] Filippo II riceve ufficialmente dal padre Carlo V l’investitura imperiale del Ducato di Milano. di uno stato di relativa quiete civile e di tutela militare e politica dopo anni di guerre.
Il Ducato diSavoia
Il duca Emanuele Filiberto diSavoia ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] Marcello de Gubernatis, ambasciatore del duca Vittorio Amedeo IIdiSavoia (Mattiello, 2016, pp. 29 s.). Il su progetto diCarloEmanuele Lanfranchi (Dardanello, 1988, pp. 245-252). L’iniziale riluttanza del viennese all’ipotesi di un trasferimento ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] le armi ducali per Emanuele Filiberto diSavoia (Ragusa, p. 227 di più col suo successore, Giovanni Francesco Bonomi (1572), fedelissimo diCarlo ; C. Berelli, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 744 s.; R.R. Coleman, B ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] con i generi musicali ecclesiastici. Carlo Pallavicino, «organista ai concerti» diSavoia Nemours. Probabilmente nell’estate del 1680 venne ordinato sacerdote.
Spirato l’elettore il 26 maggio 1679, il successore, Massimiliano IIEmanuele ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] di un cattivo trapasso.
Nel 1622 il M. fu richiamato dal duca diSavoia, CarloEmanuele I, per lavori da eseguire nel castello di 56, 58; N. Ward Neilson, Morazzone. P. F. M., ibid., II, pp. 823 s.; M. Bona Castellotti, L’ambiente del Sacro Monte. Il ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] le periodiche licenze concessegli da Vittorio Amedeo IIdiSavoia tra il 1715 e il 1721 (Manfredi 106; J. Garms, L. V., architetto di corte, in Benedetto Alfieri 1699-1767, architetto diCarloEmanuele III, a cura di P. Cornaglia - E. Kieven - C. ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] di installare una tipografia nella città dove Emanuele Filiberto diSavoia aveva istituito l’Università. Non disponendo Torrentino di libro italiano del Quattrocento e del Cinquecento, I-II, Milano 1969, I, pp. 119, 131, II, tav. CVII; A. Tinto, Il ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] Tours; il bisavolo del L., dopo aver servito negli eserciti di Luigi XIV come capitano di cavalleria, era passato agli ordini diCarloEmanueleII, duca diSavoia, e aveva sposato una Conti della famiglia nobile romana. Il padre del L. era dottore in ...
Leggi Tutto