RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] . Il marchese Gian Carlo Serra, ibid., I (1841), 25, pp. 98 s.; F. Alizeri, Belle arti. Il nuovo camposanto di Genova, ibid., II (1842), 11, pp. 41 s.; Id., Feste genovesi alle faustissime nozze di S.A.R. Vittorio EmanuelediSavoia con S.A.I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] è infatti ormai il ritratto di una città moderna e razionale.
La spedizione diCarlo VIII (1495) è considerata un di Giulio III e di Paolo IV che lo nomina referendario apostolico. Passa, quindi, al servizio diEmanuele Filiberto diSavoia e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] il generale CarloEmanuele Asinari di San Marzano, al fine di sollecitarne l’ e a Vittorio EmanueleII, del quale il filosofo ammise di aver parlato, in il suo discorso di condanna, in Senato, della cessione di Nizza e Savoia alla Francia, nel ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] diCarlo Alberto come luogotenente di fanteria. Partecipò in seguito alla guerra di Novara come capitano di la decisione di Vittorio EmanueleIIdi nominarlo conte, Firenze 1882; L’ Italia e casa Savoia, Torino 1885; La questione secolare d’oriente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] inviare una missione a Madrid in occasione delle nozze diCarloIIdi Spagna con Maria Luisa d'Orléans. Ma i rapporti sorella proprio di Cesare Ignazio, con il cinquantaseienne principe Emanuele Filiberto diSavoia, erede del Ducato di Carignano, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] Emanuele Filiberto diSavoia e dal 1574 fu residente piemontese a Roma, quindi dal 1581 operò al servizio dell'Impero; lo zio paterno, Giovanni Ludovico, era cardinale e principe vescovo diCarloEmanuele come coadiutore con diritto di successione ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] Vittorio EmanueleIIdi Roma. Assunto come sottobibliotecario nel 1884, vi rimase dieci anni prima di essere questi la Poesia romanesca per il genetliaco di s.m. Margherita diSavoia, libriccino periniano di 15 pagine (Roma 1891), omaggio alla ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] e, in particolare, l’influsso di Valfré. Il quale nel 1676, dopo la morte diCarloEmanueleII, venne chiamato dalla reggente, a seguito della revoca dell’editto di Nantes da parte di Luigi XIV, di cui il duca diSavoia era in quel momento alleato. ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] di Torino, il bassorilievo rappresentante Emanuele Filiberto diSavoia con s. Carlo Borromeo posto sul portale della chiesa di S. Carlo Butti (catal.), Viggiù s.d.; E. Lavagnino, L'arte moderna..., II, Torino 1956, pp. 642-644; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
BON, Laura
Sisto Sallusti
Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] a Casale Monferrato nella compagnia di R. Jannetti, fu notata da Vittorio Emanuele, duca diSavoia, che le dimostrò un delle missioni diplomatiche per conto di Vittorio EmanueleII.
Riprese a recitare, fra le altre, nelle compagnie di R. Rossi e del ...
Leggi Tutto