MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] nomi di E. Geibel, di P. Heyse, di A. Fr. Schack, di H. Lingg, di Fr. Bodenstedt, di H. Leuthold, ecc.; sotto Luigi II, Enrichetta Adelaide diSavoia (1652-1677) entrò a Monaco l'elemento artistico italiano. Sotto l'elettore Massimo Emanuele (1679- ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] 1738, fu, con Tortona, acquistata dal re di Sardegna CarloEmanuele III. Durante il periodo napoleonico, fu capoluogo del dipartimento dell'Agogna, ritornando nel 1814 sotto la monarchia diSavoia.
Battaglia di Novara. - Combattuta il 23 marzo 1849 ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] , S. Giorgio in Salici. Al quartiere generale di Marmirolo (dove era Carlo Alberto), si ebbero alle 9 del 23 luglio le comandate dai figli del re (duca diSavoia, poi Vittorio EmanueleII, e duca di Genova) resistono lunghe ore ad attacchi ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Pio II ebbe l'ufficio di prefetto di Roma col diritto di successione al Savoia Carignano per le nozze di Filippo III con la principessa Caterina Luisa (1780). E Filippo III (m. nel 1818) ospitò nel suo palazzo di Roma il re di Sardegna CarloEmanuele ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] , difesa da don Silvio EmanuelediSavoia, liberata dal principe Francesco Tomaso diSavoia. Il 18 settembre 1704 durante , Ivrea da CarloEmanuele I a CarloEmanuele III (ivi); G. Colombo, Documenti dell'Archivio comunale di Vercelli relativi ad ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] Caterina II, la libertà dei mari. Il suo successore denunziò subito la lega dei neutri e fece pace con l'Inghilterra (1801). Poco dopo, si accordò anche con la Francia, tradendo le speranze che CarloEmanuele IV aveva sino allora nutrite di far ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa diSavoia. Mortogli il 1° gennaio [...] di Scozia; Margherita, nata nel 1523, maritata a Emanuele Filiberto duca diSavoia. Da Eleonora d'Austria, sorella diCarlo ses rapports avec le Parlement de Paris, I, 1515-1525, Parigi 1921; II, 1525-1527, Algeri-Parigi 1926; B. Zeller, La cour de F ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] discendenza maschile di Mainardo II, Margherita Maultasch duchessa di Carinzia e del vescovato. Durante il principato diCarloEmanuele (1629-58) si fecero particolarmente di successione spagnola, e celebre rimase la discesa di Eugenio diSavoia ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] che la Lega era al declino e che Filippo II, troppo incerto ormai sui vantaggi che potesse trarne, di st. patria, XIII; con l'Inghilterra, L. A. Prévost-Paradol, Élisabeth et Henri IV (1594-1598), Parigi 1862. Per la Savoia si veda carloemanuele ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] , ma non ebbe a subire gravi danni all'infuori delle imposizioni di guerra: la battaglia di Torino la liberava di nuovo. Nel 1772 fu eretta in vescovado per interessamento diCarloEmanuele III. Da allora in poi seguì tutte le vicende del Piemonte ...
Leggi Tutto