VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] opposta dalla moglie Violante di Boglio. Poco dopo, la morte diCarlo VII e la successione di Luigi XI mutò le sorti di Giacomo, che prima divenne cancelliere di Francia, poi riebbe la carica di cancelliere diSavoia per imposizione fatta al ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata presso la confluenza della Cevetta col Tanaro, sulla ferrovia Torino-Savona e Ceva-Ormea, a 370 m. s. m., in un bassopiano incassato, circondato da amene colline. [...] del regno d'Italia, fatto da Berengario II, Ceva andò compresa nella marca della Liguria occidentale di Milano a quello della Francia e poi della Spagna, finché nel 1559 i Savoia ne entrano in possesso. Con CarloEmanuele I, Ceva ha il titolo di ...
Leggi Tutto
Con questo trattato, concluso a Brosolo (Val di Susa) il 25 aprile 1610, s'impegnarono a prendere le armi contro la Spagna Enrico IV, re di Francia, e CarloEmanuele I, duca diSavoia. La Francia era risorta [...] di Francia e il duca diSavoia. Il 25 aprile 1610, a Brosolo, il Lesdiguières, per il re di Francia, e CarloEmanuele I concludevano un trattato di alleanza offensiva e difensiva e un altro di Cantons suisses, Parigi 1902, II; D. M. Philippson, ...
Leggi Tutto
RACCONIGI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] II nel 1198. Il marchese Federico lo impegnò a un Pietro Falletti, ai figli del quale lo confiscò nel 1404 Ludovico diSavoiadi che fu infeudato nel 1620 con Carignano all'ultimo figlio diCarloEmanuele I, Tomaso, capostipite del ramo diSavoia ...
Leggi Tutto
. Camaldoli è la primitiva sede della congregazione omonima, suddivisione dell'ordine benedettino. Sono da distinguersi sul posto due istituti, il sacro eremo di C., e, più in basso, alla distanza di circa [...] più tardi alla fondazione camaldolese, cosicché papa Pasquale II l'approvò con bolla del 4 novembre 1113; in XVII sorse anche, sotto gli auspici diCarloEmanuelediSavoia, la Congregazione piemontese di eremiti camaldolesi, oggi spenta, che ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Treviso nel luglio del 1500, morto a Venezia il 19 gennaio 1571. A sette anni il B., rimasto orfano del padre, un sellaio, fu mandato a Venezia nella bottega del Tiziano. Non vi stette [...] Margherita moglie del duca diSavoiaEmanuele Filiberto, il cardinale di Granvelle cancelliere diCarlo V.
Il B , I, Berlino 1914; E. Schäffer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; A. Venturi, Storia dell'arte it., IX, ii, Milano 1928. ...
Leggi Tutto
Localita della Francia nel dipartimento dell'Aisne, 10 km. a NO. di Laon. Distrutta in parte durante la guerra mondiale contava, nel 1926,1410 abitanti.
La pace di Crépy. - Nel 1536, per la questione del [...] Tuttavia Carlo V insisté per la restituzione del Piemonte e della Savoia, rassicurando EmanuelediCarlo V in correlazione all'Italia, Venezia-Padova-Bologna 1863-94; C. Capasso, Paolo III, II, Messina-Roma 1923, p. 347 segg.; A. Segre, Emanuele ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] II Sforza, fu proclamato marchesato nell'atto di infeudazione al d'Este, nel cui dominio rimase fino all'estinzione della famiglia (1757). Durante la guerra di casa Savoia, a cui appartiene l'ultimo marchese, il figlio secondogenito diCarloEmanuele ...
Leggi Tutto
TRINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), a 130 m. s. m.; sorge nel pieno dominio della pianura alluvionale, a breve distanza dal Po, sulla [...] di Enrico II in favore della chiesa vercellese, del 1014. Il Barbarossa confermò il possesso di Trino al vescovo di Monferrato passò per volere diCarlo V ai Gonzaga, ai quali cercò di toglierlo nel 1612 il duca diSavoiaCarloEmanuele I, il cui ...
Leggi Tutto
PASTRENGO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Borgata della provincia di Verona, nota soprattutto per la battaglia ivi combattuta nell'aprile 1848 (v. sotto). Posta nell'anfiteatro morenico [...] sulle rive del Mincio. Forzati i passi di questo fiume, Carlo Alberto aveva disteso verso nord la propria sinistra (da nord a sud) dai generali Federici, Duca diSavoia (poi Vittorio EmanueleII) e Broglia; le due prime dirette su Pastrengo, ...
Leggi Tutto