COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] gruppo, progettarono il colpo di mano per strappare a re Vittorio Emanuele la carta costituzionale. Si rivoluzione piemontese dell'anno 1821, II, Torino 1929, pp. 96-318 passim; N. Rodolico, Carlo Alberto principe di Carignano, Firenze 1931, ad ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] diSavoia, CarloEmanuele I, occupassero la città di Marsiglia per conto della Lega cattolica. Ma quando il capo della Lega, Carlo I, duca di Guisa, tentò di The portraits of the Medici, 15th-18th centuries, II, Firenze 1981, pp. 1020-1026; S. Ferrone ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] ; fu lui, assieme al Dabormida, a recarsi il 4 genn. 1860 da Vittorio EmanueleII per opporsi, anche a.nome del presidente del Consiglio, al progetto del re di nominare Garibaldi ispettore della guardia nazionale. Il C., come il Dabormida e il La ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] . Per essa stese un appello a Carlo Felice stampato clandestinamente, insieme ad un dì nostri fiorirono nei paesi oggidì componenti la monarchia diSavoia (1845).
Il successo diEmanueleII fra l'aprile e il maggio 1855, quando ventilò il disegno di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio diSavoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] ;P. Castagnoli, Il card. G. Alberoni, II,Piacenza-Roma 1931, pp. 274, 277, 284; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, passim; G. Martinetto, La mediaz. del card. B. e la politica eccles. diCarloEmanuele III, in Boll. stor. bibl. subalpino ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte diSavoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] di pace a Nevers del gennaio 1435 il duca diSavoia non pare sia intervenuto e neppure poi a quelle di Arras dove la pace tra Carlo VII ed il duca di consegnati più tardi ad Emanuele Filiberto, e portati a Torino nel duomo; Carlo Alberto li rinchiuse ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] libri dei conti di Casa Savoia riportano le spese di Sardegna CarloEmanuele III (Battisti, 1958).
Fra il 1733 e il 1738 è ricordato nei libri didi Venezia. Temi. L’arte, a cura di R. Pallucchini, II, Roma 1995, pp. 251-381; L. Moretti, La chiesa di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] di un incidente diplomatico fra le corti di Francia e diSavoia. Il D. era molto interessato ai celebri manoscritti di Pirro Ligorio, acquistati da CarloEmanuele . e archeol. sulle arti del disegno, Torino 1861, II, pp. 182-218;J. Bernardi, C. D., ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] il favore dell’imperatrice Eleonora Gonzaga, sorella del duca di Mantova, per unire Maria a Cesare Gonzaga, figlio del duca di Guastalla Ferrante II; mentre dal Piemonte CarloEmanuelediSavoia era sempre pronto ad approfittare degli eventi per ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] diCarloEmanuele I. In documenti del 1669 (pubbl. da L. Tamburini, I teatri didiSavoia, Torino 1965, pp. 58, 70-79 passim, 82, 85 e tavole; Politecnico, di Torino, L'opera diCarlo e A. di del Barocco, Torino 1970, II, pp. 348-355; L ...
Leggi Tutto