BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio
Nino Carboneri
Nacque nel 1676 a Tortona da Gaspare Roveda e da Antonia Francesca, andata sposa, in seconde nozze, all'architetto Antonio Bertola, che lo adottò, [...] sito e a sostenerne con fermezza l'adozione; i lavori, iniziati sotto Vittorio Amedeo II, si protrassero durante il regno diCarloEmanuele III. In varie parti del Piemonte il B. ebbe modo di mettere a profitto la sua sperimentata pratica in materia ...
Leggi Tutto
ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] .
Nel 1877 (23 sett.) venne nominato vescovo di Albenga, e attenuò ancor più l'intransigentismo di un tempo, non risparmiando elogi ai Savoia in occasione della morte di Vittorio EmanueleII e dell'avvento di Umberto I. Il 12 maggio 1879 ottenne la ...
Leggi Tutto
Famiglia patrizia trentina nota dal 12º sec., cui nel sec. 14º, nel castello di M. (nel territorio dell'od. comune di Lasino), subentrarono i signori di Castel Nano (in Val di Non), che assunsero identico [...] contro i Turchi e ambasciatore diEmanuele Filiberto diSavoia e dell'imperatore Rodolfo II, e con il figlio di lui, e di Isabella dei signori di Challant, Carlo Gaudenzio (v.), e con CarloEmanuele (v.). Per più di un secolo ressero il vescovato ...
Leggi Tutto
Uomo politico piemontese (n. Marene, Savigliano, 1617 - m. 1698). Alto funzionario amministrativo, riunì (1672) il doppio ufficio di primo presidente e di capo del consiglio di finanza, divenendo così [...] il più influente ministro del duca diSavoiaCarloEmanueleII e poi della reggente Giovanna Battista di Nemours. Barone (1673); poi conte (1683), si segnalò per il risanamento del bilancio, per la politica economica favorevole alla borghesia e ...
Leggi Tutto
Storico (Torino 1835- Roma 1900); attivo ricercatore, scrisse tra l'altro una Storia della reggenza di Cristina di Francia, duchessa diSavoia (3 voll., 1868-69) e una Storia del regno e dei tempi diCarlo [...] EmanueleII, duca diSavoia (3 voll., 1877-79). ...
Leggi Tutto
PROVANA di LEINI, Andrea
Camillo Manfroni
Uomo di mare, nato nel castello di Leinì verso il 1520, morto a Nizza nel 1590. Suo padre Giacomo era gran maestro della casa diEmanuele Filiberto diSavoia, [...] cristiana, Filippo II volle fossero compiute sulle coste africane contro i Barbareschi. Salito al trono CarloEmanuele I, il suo grand'ammiragio A. P. di L., Torino 1890; E. Prasca, La marina da guerra di Casa Savoia, in Rivista marittima, maggio- ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] protestantesimo: mandava aiuti finanziarî a Ginevra contro il duca diSavoia; dava il suo appoggio ai protestanti irlandesi, e mandava soccorsi ai Valdesi contro il duca diSavoiaCarloEmanueleII; ugonotti e presbiteriani ne ebbero aiuti morali e ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] CarloII d'Angiò nel 1305, Fossano nel 1304 a Manfredo IV di Saluzzo, nel 1313 a Filippo diSavoia, di Ottavio e Ranuccio Farnese a Parma e Piacenza, di Alfonso II d'Este a Modena e Ferrara, di Vincenzo Gonzaga a Mantova e nel Monferrato, diEmanuele ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Ferdinando, Emanuele Filiberto diSavoia, Maurizio di Sassonia in armi e il duca d'Alba con corazza e sciarpa. Carlo V posava Francesco Vargas, "per un miracolo d'arte". Ancora Filippo II desiderò un San Lorenzo per ornarne la chiesa dell'Escoriale, ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] però una grave minaccia per l'indipendenza di Ginevra. Già CarloIIdiSavoia, nel 1533-36, aveva cercato di impossessarsi della città, aiutando con le armi il vescovo Pierre de la Baume; ora Emanuele Filiberto, quasi appena tornato nei suoi dominî ...
Leggi Tutto