VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] all'Inquisizione, finirono per piegarsi. Nel 1484 il duca diSavoiaCarlo I tentò di sradicare i Valdesi con le armi, ma la campagna posteriori diEmanuele Filiberto, diCarloEmanuele I, Vittorio Amedeo I, Maria Cristina, CarloEmanueleII ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] diSavoia creato da Vittorio Emanuele I dopo il suo ritorno negli stati di terraferma nel 1815, infine l'ordine civile diSavoia, fondato nel 1831 da Carlo Italia. - S. M. Vittorio EmanueleII, nell'intento di consacrare la memoria dell'indipendenza e ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] a quello di generale. Nominato aiutante di campo diCarlo Alberto prese di materie artiglieresche ai due principi reali Vittorio Emanuele (duca diSavoia, poi re d'Italia) e Ferdinando (duca di Genova). Col duca di Genova fu, nel 1848, all'assedio di ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...]
Successo CarloEmanuele I nel ducato diSavoia, questi, in ricordo della vittoria riportata nel giorno festivo di San allora di seta, cucita sopra l'abito.
Altre modificazioni a quest'ordine apportarono Madama Reale reggente e Vittorio Amedeo II; ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] Costantinopoli, ma soltanto i figli del fratello di lui, Hartmann II (1544-1585), Carlo (v.), Massimiliano (1578-1645) e -1772), sposò nel 1713 il principe Emanuele Tommaso diSavoia-Carignano. I figli di Giovanni Adamo essendo morti prima del padre ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO d'AGLIÈ
Armando Tallone
. Nobile famiglia piemontese, ramo dei conti del Canavese, staccatosi col figlio di Ardizzone II (morto prima del 1141) Oberto, che sposò Teodosia di Romagnano. Il [...] Francesco Giacinto e CarloEmanueleII, cavaliere dell'Annunziata e sovrintendente generale delle Finanze. Figli di Giulio Cesare furono Ottaviano e Carlo, nonché Filippo, che fu favorito della duchessa diSavoia Cristina di Francia, detta "Madama ...
Leggi Tutto
SAINT-RÉAL, César Vischard de
Georges Bourgin
Storico savoiardo e francese, nato a Chambéry nel 1639, da una famiglia di senatori, morto a Chambéry nel dicembre 1692. Fece i suoi studî a Parigi e prese [...] (1674). Richiamato in patria da CarloEmanueleII per scrivervi la biografia diCarloEmanuele I, non è sicuro che (Parigi 1678, in-4°) e divenne il rappresentante della corte diSavoia presso il duca d'Orléans: scrisse anche parecchi altri lavori, ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico, conte
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Chambéry il 4 settembre 1809. Ufficiale dei genio, appassionato per le scienze fisiche e matematiche (pubblicò, tra l'altro, alcuni [...] per restituire a Vittorio Emanuele la visita fattagli, l'anno innanzi, a Vienna; e finalmente fu ambasciatore a Londra (1876-1882) e a Parigi (1882-1892) negli anni difficili della questione di Tunisi. Morì nella nativa Savoia, a Saint-Cassin presso ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e della pressione più costante da parte del re. Ma a duchi diSavoia come era stato CarloEmanuele I, come sarà nell'ultimo ventennio del secolo Vittorio Amedeo II, la neutralità passiva, il pacifismo ad oltranza non si confacevano. Vittorio ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di scambio che in occasione di questa rappresentazione s'instaurano fra i Grimani e il duca Vittorio Amedeo IIdiSavoia 'opera Massimiliano Emanuele, Principe Elettore di Baviera, che fido di Guarini, l'Aminta di Tasso e l'Aristodemo diCarlo de ...
Leggi Tutto