SANDIGLIANO, Guglielmo
Paolo Rosso
– Nacque nei primi anni del Quattrocento da Domenico, cosignore di Sandigliano, in area biellese; sono noti i nomi dei fratelli Antonio ed Emiliano.
Attraverso il [...] Il consortile fu investito di parte di Sandigliano, Borriana e Beatino dal ducadiSavoia Ludovico nel 1446, 225; F. Patetta, Di Niccolò Balbo professore di diritto nell’Università di Torino e del “Memoriale” al DucaEmanuele Filiberto che gli è ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] ne ferirono un secondo. Il ducaCarloEmanueleII pretese soddisfazione, dichiarando che senza di essa Morosini non sarebbe stato e la casa diSavoia nel sec. XVII, in Nuovo Archivio veneto, IX (1895), pp. 309 s.; Id., Di un assassinio commesso a ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] scuderia ducale Andrea Cinzanotto per l'acquisto di alcuni cavalli per conto diCarloEmanuele I. La somma le sarebbe stata rimborsata piemontese, II, Torino 1881, pp. 196 s.; G. Claretta, Il ducadiSavoiaEmanuele Filiberto e la corte di Londra ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] città lagunare dal ducadiSavoiaCarloEmanuele I come ambasciatore pro tempore al posto di Domenico Belli. Per 1601 a 1641, II, Parigi 1627, pp. 540 s.; V.A. Cigna-Santi, Serie cronologica de' cavalieri dell'ordine supremo diSavoia, detto prima del ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Giovanni Antonio
Paola Bernasconi
– Nacque a Genova il 2 maggio 1825 da Elia Giovanni Battista, nobile, patrizio di Prato e di Firenze, e da Ersilia Raggi, sposata in seconde nozze.
Il 21 [...] ducadiSavoia Vittorio Emanuele, e l’8 maggio fu nominato sottotenente nel 3° reggimento didi simpatia da parte della Svezia: fra queste, in segno di ammirazione verso il neonato esercito italiano, l’esplicita richiesta del re Carlo XV di 1a, II, p. ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] i ritratti di Vittorio Amedeo ducadiSavoia e della sua sposa Maria Antonia Ferdinanda di Spagna (Torino di corte a Torino da CarloEmanuele III a Carlo Felice, Torino 1987, pp. 72-75; S. Ghisotti, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] generale pose il M. in diretta concorrenza con Amedeo diSavoia – un figlio naturale diEmanuele Filiberto che godeva della fiducia di Caterina e del partito filospagnolo –, al quale il duca aveva affidato lo stesso incarico per i soli Stati al ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato ducadi Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio ducadi Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] denaro dalle rendite dei suoi Stati. Inoltre, il ducadi Terranova, governatore di Milano, ordinò al Caetani e al C. di fermarsi in Piemonte per fornire aiuto militare al ducadiSavoia, CarloEmanuele I, mentre il Farnese, con una lettera del ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] La Motta di Langosco, futuro funzionario diCarloEmanuele I diSavoia presso la corte del re Filippo IIdi Spagna.
La carriera diplomatica di Vialardi ebbe inizio a partire dal 1569, quando entrò al servizio del ducaEmanuele Filiberto I diSavoia e ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] morte dell'imperatore Massimiliano II e nel 1579 quella del re Sebastiano di Portogallo.
La morte diEmanuele Filiberto sopraggiunta nel 1580 non interruppe la sua carriera di oratore di corte: nel 1584 il nuovo ducaCarloEmanuele I gli commissionò ...
Leggi Tutto