COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] in Atti della Soc. di archeologia e belle arti per la prov. di Torino, 1875, p. 64; Id., Storia del regno di CarloEmanueleII, Genova 1877, II, pp. 522-44; C. Boggio, Atti d. Soc. d. ingegneri e architetti, Torino 1908, XLII, p. 70; G. Chevalley Gli ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] cappella della Strage degli Innocenti al Sacro Monte di Varallo, su commissione del duca di Savoia CarloEmanueleII. Tanto le connotazioni formali dei personaggi scolpiti, quanto la drammaticità «strangosciata» della scena (Testori, 1969), stridono ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] quali si inserirono subito, accanto a esponenti dell'aristocrazia subalpina, i più intraprendenti finanzieri cresciuti sotto il ducato di CarloEmanueleII. Il G. vi figurò come azionista per una quota di 2000 doppie. Tuttavia la somma necessaria per ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] vita e sulle gesta militari di C.E. S. M. di P., Torino 1863; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di CarloEmanueleII, I, Genova 1877, pp. 700-746; A. Manno, Il patriziato subalpino, XVI, Firenze 1906, pp. 317 s.: Le campagne di guerra in ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da CarloEmanuele Giacinto e da Giovanna [...] Louvois et de son administration politique et militaire, I, Parigi 1863, passim; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di CarloEmanueleII, Genova 1877-78, passim; Le campagne di guerra in Piemonte (1703-1708) e l’assedio di Torino (1706). Studi ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] 1670 e il 1672, quando, nel giugno, CarloEmanueleII di Savoia diede inizio alle ostilità. La Stato di Genova, Manoscritti, 495, c. 270; L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, Genova 1782, c. 410; F. Casoni, Annali di Genova, Genova 1800, V, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] periodo della sua vita il D., che aveva servito sotto le due duchesse reggenti e il duca CarloEmanueleII, fu utilizzato dal giovane Vittorio Amedeo II. L'incarico più importante fu senza dubbio la sua missione a Vienna nel 1691, per sollecitare l ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] potere civile in materia giurisdizionale.
Il duca CarloEmanueleII aveva infatti richiesto al papa il diritto dal 6giugno 1645 al 27 dic. 1648);Bibl. Ap. Vaticana, Chig. N. II.41, 6-7, ff. 70r-93v: Breve ma universale racconto delli Stati etc. ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] ad Aprosio dell’11 dicembre 1660 (ms. E.IV. 14, c. n.n.), LaBelisa in realtà vide la luce, con dedica a CarloEmanueleII di Savoia, solo quattro anni più tardi, a causa del rifiuto del primo editore napoletano, a cui Muscettola si era rivolto, di ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] e Bibl.: G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di CarloEmanueleII, I, Genova 1877, p. 385; A. De Lange - 55-82; 1972, n. 131, pp. 43-58; A. Armand-Hugon, Storia dei valdesi, II, Torino 1974, pp. 91-98; J.-D. Candaux, Le siècle de fer et de sang ...
Leggi Tutto