LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio CarloEmanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] Francesco e di Paola Margherita Simeone di Chieri, nacque a Mirafiori nel 1632. Nella già citata patente del 1669-70 il duca CarloEmanueleII indicava che, "tenuto da Noi e da MR mia sig.ra e Madre al sacro fonte del Battesimo porta il nostro nome ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] ostacolarono le ricerche storiche del C.; nel 1877 egli dette alle stampe la Storia del regno e dei tempi di CarloEmanueleII,duca di Savoia (Torino 1877-79) in tre volumi.
Il C. ricostruisce con attenzione meticolosa la ripresa dello Stato sabaudo ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] ad allontare il cardinale, ma quando, un anno più tardi, anche Francesco Giacinto morì e il trono passò a CarloEmanueleII sia il cardinale sia il principe Tomaso di Carignano, altro fratello di Vittorio Amedeo I, rientrarono in patria. Scoppiò ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] della reggente Cristina di Francia, Torino 1869, pp. 190-194, 198; Id., Storia del regno e dei tempi di CarloEmanueleII, duca di Savoia, II, Genova 1877, pp. 130, 335, 363, 371, 374, 381 s.; Id., Sulle antiche società dei nobili della Repubblica di ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] anni i figli presentassero alle casse ducali alcune suppliche per ricevere pagamenti rimasti in arretrato. Il 17 maggio 1662 CarloEmanueleII sottoscrisse una patente che assegnava agli eredi del G. 128 lire d'argento come compenso per la stampa e ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] , come quella dei fratelli minori, era avvenuta all’interno dell’Hotel de Soissons. Ciò aveva indotto il duca di Savoia CarloEmanueleII a chiedere al suo ambasciatore a Parigi, Thomas Chabod de Saint-Maurice, di intervenire. In una lettera al duca ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] riunite, Patenti Controllo Finanze [P.C.F.], reg. 128, 1649, c. 140v), dove risulta che il duca di Savoia CarloEmanueleII gli accordava 2000 lire di stipendio, annue, «in ordinario trattamento», esclusi i lavori scultorei o di altro genere che egli ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] Farnese, duca di Parma: lì ritrovò il Cavagnino, che dall’inizio dell’anno era stato assunto come «musico di camera» di CarloEmanueleII di Savoia (Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite, Camera dei conti, Real Casa, art. 217, n. 113, 1660, 7 ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] paga ordinaria di soldato. L'inizio ufficiale della sua carriera risale al 1649: lo confermano la nomina, da parte di CarloEmanueleII a "segretario ordinario" (28 giugno 1652) in premio d'un servizio triennale e quella ad "aiutante di camera" (28 ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] Madama Reale che lo aveva ammesso al suo servizio prima come teologo di corte, quindi come consigliere del giovane duca CarloEmanueleII. Da quel momento il C., pur non abbandonando i suoi interessi di apologeta e controversista religioso, si dedicò ...
Leggi Tutto