FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] I e di Caterina d'Austria, di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia, di CarloEmanueleII e di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours furono eseguiti in modo da accompagnare e riprendere lo stile decorativo dell'ambiente, imitato perfino ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] , 644, 645,651 667, 668 e passim; D. Perrero, Disegno di una scalata alla città di Ginevra da aggiungere alla storia di CarloEmanueleII di Savoia, in Atti d. R. Acc. d. Scienze di Torino, XXX (1894-95), pp. 568-582; E. Casanova, Tavole genealogiche ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] seriamente i rapporti con il duca di Savoia CarloEmanueleII, e fu risolto con un egregio compromesso dopo 108; P.L.M. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, Genova 1930, II, pp. 258-270, 480, 490; M. Labò, Il Gesù: Ss. Andrea e Ambrogio, ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] dei suoi affari in Piemonte. Madama Reale e CarloEmanueleII lo recuperarono del resto per qualche missione diplomatica a duchessa di Savoia, Torino 1868-1869, I, pp. 624 ss., 846 ss.; II, pp. 448, 507-519, e App., pp. 186-188;G. Quazza, Guerra ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] dal 1642, e vide la luce a Torino in quattro libri (poi pubblicati in folio nel 1647 con dedica a CarloEmanueleII) con il titolo di Seraphica subalpinae Divi Thomae provinciae monumenta,regis Subalpinorum Principis Sacra.
A questo lavoro il B ...
Leggi Tutto
RICOTTI, Ercole
Frédéric Ieva
RICOTTI, Ercole. – Nacque a Voghera il 12 ottobre 1816 da Mauro e da Giuseppina Dapino (1792-1852).
Il padre (1782-1830), medico condotto di tendenze liberali, fu autore [...] 1869. Egli vi tracciava un ampio affresco delle vicende storiche, economiche e sociali della dinastia sabauda da Carlo III a CarloEmanueleII, arrestandosi al 1675.
L’opera fu il risultato di quindici anni di ricerche condotte nell’Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] gli fu affidato dalla reggente subito dopo la conclusione delle sfortunate trattative di Grenoble, quello di gran ciambellano dell'erede CarloEmanueleII, ma il B. morì durante il viaggio di ritorno, a Chambéry il 2 apr. 1640.
Le sue spoglie vennero ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] un maestro di spada dei paggi ducali; deceduto il padre nel 1674, fu aiutato finanziariamente, insieme con la madre, dal duca CarloEmanueleII (Arch. di Stato di Torino, Camera dei conti, Patenti controllo finanze, 1669 in 1670, c. 68; 1674, c. 106 ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] venne scelta come educatrice per le tre figlie – Altavilla, Ludovica e Cecilia – di Ginevra Ramirez di Montalvo e CarloEmanueleII di Sorbello, importante esponente del locale ceto nobiliare, per passare poi verso il 1860, dopo circa diciotto anni ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] per i Ducati di Savoia, Chiablese, Aosta e per il Principato di Piemonte a CarloEmanueleII. Rientrato in patria, nel giugno 1650 fu nominato da CarloEmanueleII, appena uscito dalla minorità, fra i membri del Consiglio.
Morì a Chambéry il 1 ...
Leggi Tutto