FORMENTO, Simone
Bruno Signorelli
Figlio di un Giovanni Battista, torinese (Arch. di Stato di Torino, Sez. riunite, Insinuazionedi Torino, 1675, libro 3, c. 59), non sono noti altri dati anagrafici [...] da Amedeo di Castellamonte (Ibid., Sez. riunite, Art. 669, segnatura provvisoria F7). Il 29 giugno 1674 segnalò a CarloEmanueleII che, su richiesta del governatore di Luserna, aveva eseguito il disegno del forte di Santa Maria, probabilmente un ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Piacenza nel 1620 da Lodovico e da Vittoria de' Punginibbi: apparteneva a un ramo della antica famiglia milanese trapiantatosi a Piacenza nel sec. XIV. Suo [...] con un fratello e un cugino comperò il feudo di Andonno nel Cuneese e nel 1660 il duca di Savoia, CarloEmanueleII, gli concedette il titolo di marchese trasmissibile per linea maschile primogenitale. Nello stesso anno, il 6 aprile, ottenne a ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giovan Battista
Elena Fasano Guarini
Figlio di Giacomo, mercante di Oneglia, entrò nello stato ecclesiastico. Venuto a Torino in epoca non precisabile, ma probabilmente, prima dei 1642, ottenne [...] Le Tellier soltanto una offerta di mediazione francese, che egli si affrettò a respingere, e consigli di moderazione per CarloEmanueleII, dei quali l'A. parve poi farsi a corte convinto portavoce. Maggior successo ebbe nel 1656-57, quando trattò ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] lavoro del nonno (vedi la voce Cerutti in questo Dizionario). Nel 1652 infatti i due pittori rivendicavano presso CarloEmanueleII il diritto di dipingere armi secondo una tradizione familiare già ben consolidata proprio a partire dall'attività del ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] di Cristina di Francia duchessa di Savoia, Torino 1869, pp. 154, 168, 178, 194, 207, 242-248; Id., Storia del regno e dei tempi di CarloEmanueleII, II, Genova 1878, pp. 147, 160, 185, 206; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] delle finanze ed aio del piccolo Francesco Giacinto, e, dopo la morte di questo (4 ott. 1638), del futuro CarloEmanueleII. Durante la guerra civile, parve essere travolto nella rovina del nipote Filippo, insieme con il quale egli fu arrestato, per ...
Leggi Tutto
CORRADI (Conrade, Conradi, Conrado, Corrado, Corado)
Giuliana Santuccio
Famiglia di ceramisti liguri, discendenti dalla nobile famiglia savonese Coradengus (cfr. M. Massillon Rouvet, Les Conrade, in [...] Giacomo Bianchi nel 1646 (Minghetti, 1946) CarloEmanueleII di Savoia accordò a questa fabbrica, nel La raccolta ceramica del Museo civico di Torino, in Torino, XI (1931), II, p. 21; G. Morazzoni, in Mostra dell'antica maiolica ligure (catal ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Simone Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea, nacque in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali del 1º giugno 1662 con le quali CarloEmanueleII di Savoia lo nominava "fonditore [...] lire per la fattura di due di essi (Claretta). Sempre nello stesso anno - il 6 giugno - riceve l'incarico dal duca CarloEmanueleII di fondere una campana per l'orologio della torre di mezzodì del palazzo Madama (dal 1874 al Museo Civico, datata e ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Augusto
**
Nato a Montagnana (Padova) il 13 giugno 1833, compì gli studi universitari a Padova e vi si laureò in utroque iure nell'aprile 1857. Allo scoppio della guerra del 1859 riparò a Firenze, [...] , che doveva essere particolarmente lunga e intensa.
I lavori più importanti che pubblicò nell'Archivio sono: Memorie e lettere di CarloEmanueleII duca di Savoia (s. 3, VIII, 1 [1868], pp. 127-165); Le annotazioni degli Inquisitori di Venezia (s. 3 ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] da Pinerolo attaccò ripetutamente e felicemente val di Susa e la Savoia. Dopo il trattato di Utrecht, Vittorio Amedeo II, CarloEmanuele III e Vittorio Amedeo III costruirono un abile sistema di fortezze per lo sbarramento delle Alpi: Demonte, Cuneo ...
Leggi Tutto