CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] it. di numism. e sc. affini, LXXIII (1971), pp. 195-214; M. Masoero, Un architetto viaggiatore al servizio di CarloEmanuele I, in Studi piemontesi, II(1973), 2, p. 97; Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga…, Milano 1974, p. 85; P. Litta, Le famiglie ...
Leggi Tutto
CARLOII di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] contro il capo della casa di Borbone, il detronizzato Carlo X, sia contro la Spagna e l'Austria. Il 1893, pp. 88-111; E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a Vittono EmanueleII (1847-1860), Parma 1901; C. Sardi, Lucca e il suo ducato dal 1814 ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto, re di Sardegna
Guido Pescosolido
Il sogno dell'unità d'Italia
Carlo Alberto di Savoia-Carignano racchiuse in sé in modo drammatico il dilemma, proprio di fine Settecento-inizio Ottocento, [...] e nuovi valori
La sua formazione e i primi moti rivoluzionari
Carlo Alberto, nato a Torino nel 1798, fu dal 1831 al duramente. Abdicò nel 1849 a favore del figlio Vittorio EmanueleII, ma senza ritirare la Costituzione concessa l'anno precedente ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto, figlio (Bruxelles 1697 - Monaco 1745) di Massimiliano IIEmanuele di Wittelsbach, successe al padre (1726) come Principe elettore di Baviera. Nel 1722 aveva sposato Maria Amalia, figlia [...] di C. VII (24 genn. 1742). Però gli Austriaci occupavano intanto la Baviera, dove egli non rientrava che alla fine del 1744 con l'aiuto di Federico II di Prussia. Dopo la sua morte, il figlio si accordava poi con Maria Teresa nella pace di Füssen. ...
Leggi Tutto
Carlo Ludovico, nato a Parma il 27 dicembre 1799 e morto a Nizza il 17 maggio 1883, era figlio di Lodovico, re d'Etruria e di Maria Luigia del ramo dei Borboni di Spagna. L'avo suo, Ferdinando I, era stato [...] dopo, e assunse il ducato col nome di CarloII; ma erano momenti difficili per quegli staterelli dell' 1849. C., il 15 agosto 1820, aveva sposato Maria Teresa, figlia di Vittorio Emanuele I re di Sardegna.
Bibl.: C. Sardi, Lucca e il Ducato dal 1814 ...
Leggi Tutto
Famiglia siciliana, "di reali parentele adorna", la dice, con altri autori, lo stesso Villabianca. Godette nobiltà in varî comuni di Sicilia. Primo di cui si ha notizia è Radulfo (24 dicembre 1282), uno [...] 'Aragona a indicare, con i rappresentanti di Carlo I d'Angiò, il giorno e il S. Giuseppe.
Opere di Fr. M. Emanuele e Gaetani marchese di Villabianca: Della Sicilia siciliani, I, pp. 100, 135; VI, p. ii; VII, p. 341; G. Di Marzo, Biblioteca storica ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] aveva infatti tardato a prestare l'omaggio che il nuovo re, Carlo VIII, pretendeva da lui per il marchesato di Saluzzo. Dal 1-141; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto…, II, Torino-Roma 1893, pp. 293-394, 449, 525; M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] Karl Friedrich Gerber e in Italia, oltre che da Vittorio Emanuele Orlando, da Santi Romano e Donato Donati. Persona di « Sandulli, In memoria di Carlo Esposito, «Giurisprudenza costituzionale», 1971, 3, p. II).
La vita
Carlo Esposito nacque a Napoli ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] 12 aprile 1944, Vittorio Emanuele III annuncia di «ritirarsi Firenze, 1967, 334 n.). Per Carlo Lavagna i CLN «costituitisi dopo l Bianco, D.L., Partigiani e pubblici ufficiali, in Foro it., II, 1947, 98-99; Id., Guerra partigiana e potere di confisca ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] agli edifici che ai dipinti di fra' Emanuele. La tela recherebbe la scritta "Fr. (oggi nei locali del Museo di S. Carlo da Sezze presso la chiesa), un tempo per quello di S. Maria del Poggio a Soriano (ibid., II, ff. 41 s.; III, f. 392).
E. morì a ...
Leggi Tutto