Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] carriera delle armi, dal luglio 1824 paggio di Carlo Alberto principe di Carignano, fu radiato nel 1826, il Regno di Sardegna in Regno d' Italia. Fece proclamare Vittorio EmanueleII re d'Italia (17 marzo 1861) e con le trattative svolte a ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] 1985 furono tutte guidate da socialisti (dopo Aniasi, Carlo Tognoli, Paolo Pillitteri e Giampiero Borghini): dapprima una architettura primeggia G. Mengoni, autore della galleria Vittorio EmanueleII. In pittura il movimento romantico italiano ebbe il ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 2% dei voti un notevole arretramento. Fu nominato sindaco Giulio Carlo Argan, storico e critico d’arte, che formò una giunta ponti (Palatino, 1882; Garibaldi, 1888; Mazzini, 1904; Vittorio EmanueleII, 1911; Umberto I, 1896; Cavour, 1902; Margherita, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] africani (Angola e Mozambico); in ultimo (sotto il regno di Carlo) dal rapido propagarsi delle idee repubblicane.
Lo stesso Carlo I fu assassinato e il successore, EmanueleII, nel 1910 fu deposto da una rivoluzione che proclamò la repubblica ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] primo nucleo del futuro m. del Louvre; a Torino, CarloEmanuele I costruì una galleria per l’ingente raccolta di dipinti : nel 1622 a Vienna i gesuiti, con l’aiuto di Ferdinando II, fondarono un m. al servizio dell’insegnamento superiore; nel 1626 a ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] da Bonifacio VIII, e poi da Clemente V, a Giacomo II d’Aragona. Gli Aragonesi, insediatisi in S. dal 1326, S. passò a Vittorio Amedeo II di Savoia, che prese possesso dell’isola nel 1720. Sotto CarloEmanuele III furono occupate la Maddalena, ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca. Milites probabilmente della contessa Matilde di Canossa - altri pensano a un originario infeudamento di possessi da parte del monastero di S. Benedetto di Polirone - i G. col nome [...] successero poi nella signoria mantovana Guido (1360-69), Luigi II (1369-82), mentre invece un ramo collaterale, che Francesco, poi duca Francesco IV (1612), a Margherita figlia di CarloEmanuele I di Savoia: ma dal matrimonio nacque solo una figlia. ...
Leggi Tutto
Figlia (Mantova 1609 - ivi 1660) del duca Francesco IV e di Margherita di Savoia. Orfana a tre anni, fu educata nel convento di S. Orsola di Mantova, malgrado le proteste dell'avo CarloEmanuele I di Savoia, [...] si mostrò ottima reggente (1637-47), promuovendo la ripresa della vita economica dopo le distruzioni della guerra di successione. Filospagnola e suocera dell'imperatore Ferdinando III, anche più tardi aiutò, in momenti difficili, il figlio CarloII. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Trapani 1697 - Torino 1763); entrato al servizio di Vittorio Amedeo II di Savoia, allora re di Sicilia, si recò a Torino (1714). Entrato in diplomazia, fu inviato (1729) a Londra; si distinse [...] a Worms, dove firmò (1743) l'alleanza austro-sarda, e al congresso di Aquisgrana. Fu poi ambasciatore a Madrid. Nominato primo ministro in Piemonte, contribuì alle riforme compiute sotto il regno di CarloEmanuele III. ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] per poter avere continuità territoriale con i domini napoletani. Vittorio Amedeo II di Savoia divenne quindi re di Sardegna nel 1720 e il loro dominio con misure repressive. Nel 1799 CarloEmanuele IV fu costretto dagli eserciti francesi rivoluzionari ...
Leggi Tutto