Secondo dei figli maschi di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato nel 1531, morto il 7 febbraio 1609. Non essendo destinato al trono, fu avviato alla prelatura. A quattordici anni Pio IV lo nominò cardinale; [...] fu indotto anche da gelosia per il duca di Savoia CarloEmanuele I, che, cogliendo occasione dalle difficoltà del regno di , marittime e coloniali di F. I de' Medici, Firenze 1901; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, II, Firenze 1925. ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Milano il 6 dicembre (secondo altre fonti ottobre) 1842, morto a Roma il 6 marzo 1898. Non aveva ancora compiuto gli studî liceali quando la Lombardia fu liberata dalla [...] (ivi 1887); Agatodémon (ivi 1891). Una raccolta completa delle sue opere è quella edita a Milano (1895-1896) in 10 volumi.
Bibl.: P. Bardazzi, F. C., Palermo 1898; B. Croce, in La letteratura della nuova Italia, II, 3ª ed., Bari 1929, pp. 167-177. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato il 6 dicembre 1802 a Castelnuovo Calcea presso Asti, morto a Locarno il 28 maggio 1866. Frequentò a Torino i corsi di giurisprudenza, ma che egli fosse fra gli studenti [...] ultimi anni scrisse per incarico di Vittorio EmanueleII la Storia del parlamento subalpino, interrotta dalla , Due dell'estrema, Firenze 1920; A. Luzio, I cavalieri della libertà e il processo di A. B., in Carlo Alberto e Mazzini, Torino 1923. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Romolo Quazza
Figlia di Francesco I e di Claudia di Francia, nacque il 5 giugno 1523. Perduta presto la madre, fu affidata alla zia Margherita d'Angoulême, poi [...] fidanzata nel 1526 con Luigi, principe di Piemonte, primogenito di CarloII. Dopo la morte di lui si pensò a unirla con di Bourges.
A Rivoli il 12 gennaio 1562 diede alla luce CarloEmanuele. Nel curare il figlio caduto ammalato il 6 settembre 1574, ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo
Guido Calogero
Barnabita, nato a Samoens (Savoia) nel 1718, morto a Roma nel 1802. Dopo avere studiato coi barnabiti di Thonon e di Annecy, entrò nell'ordine e compì gli [...] di Piemonte, figlio di CarloEmanuele III e poi re col nome di CarloEmanuele IV (per cui scrisse ottobre-dicembre 1922; E. Codignola, in Breve corso di storia dell'educazione, II, 4ª ed., Firenze 1924, pp. 195-96. Per le concezioni filosofiche ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 12 agosto 1805, dal conte Marco e da Antonietta Fagnani, alla quale sono dirette tante lettere del Foscolo. Compromesso nei moti del '31, si rifugiò ad Arenberg, presso [...] dagli amici politici a Torino, per invocare l'aiuto dire Carlo Alberto. Ne ripartì subito alla testa di un gruppo d missione ufficiale per notificare a Napoleone III l'assunzione di Vittorio EmanueleII a re d'Italia. Il Pasolini lo inviò a Parigi nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico e patriota, nato a Torino il 3 febbraio 1827, morto combattendo nella battaglia di Lissa il 20 luglio 1866. Studiò prima in Svizzera, dove il padre era esule, poi a Torino; recatosi a Parigi [...] nel '65 ebbe parte notevole nelle trattative segrete fra Vittorio EmanueleII e Mazzini, per la liberazione del Veneto; nel '65, . 3, ivi 1860-67); La questione romana studiata a Roma (ivi 1865).
Bibl.: E. Amicucci, Pier Carlo Boggio, Torino 1937. ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Oulx il 30 ottobre 1807, morto a Roma il 4 dicembre 1874. Laureatosi in legge, fu sostituto procuratore del re (1834), intendente generale della divisione di Nizza (1841), ministro [...] lionesi, e, subito dopo, passò al quartier generale di Carlo Alberto. Assistette così alla battaglia di Custoza e seguì la 1849, dopo le dimissioni del De Launay, diede a Vittorio EmanueleII il savio consiglio di affidare il governo a uomini nuovi, ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Nello Tarchiani
Scultore, nato a Lucca il 1 maggio 1837, morto a Firenze il 4 settembre 1918. Avviato all'arte, in patria, dal padre argentiere e cesellatore di corte, nel 1862 si [...] per Certaldo, e nel 1885 il monumento di Vittorio EmanueleII per Lucca; meglio riuscendo però nella figura di esiste la raccolta dei gessi originali delle opere principali.
Bibl.: E. del Carlo, Della scultura nel sec. XIX e delle opere di A.P., in ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Cumiana il 26 novembre 1821, morto ivi il 4 agosto 1909. Poeta e scrittore d'una tragedia lodata dal Pellico, membro dell'Associazione agraria piemontese, funzionario del Ministero degli [...] della casa di Savoia, acquistando fama soprattutto con le due opere Del regno di Vittorio Amedeo II (3ª ed., Torino 1897) e Del regno di CarloEmanuele III (voll. 2, Torino 1859). Pregevole esempio di ricerche municipali è la Storia di Pinerolo (2 ...
Leggi Tutto