TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] regno sardo; e il voto fu accolto da Vittorio EmanueleII, auspicio e impulso all'unificazione politica di tutta la -Genova 1901-1903, voll. 4; S. Terlizzi, Documenti su le relazioni tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, I, Firenze 1914; G. Volpe, Pisa, ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Albanesi offrirono inoltre il governo delle loro terre al duca CarloEmanuele di Savoia, nel 1606 al duca di Parma Ranuccio I . 89 segg. e IV, p. 43 segg.; Barić, Archiv, cit., II, p. 152 segg.). L'ammettere che l'illirico o il trace rappresentino la ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] milanese, nelle leggi promulgate dai duchi di Savoia nel 1584, nelle costituzioni reali piemontesi di Vittorio Amedeo II e CarloEmanuele III, nella giurisprudenza del senato di Torino, che consente anche al non proprietario del fondo, al colono ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] per le man di Cristo" annota fra l'altro nel codicetto Forster II, ff. 2 e 6, fermando così dati importanti da tener presenti pittore Ambrogio Figino, al cardinale Federico Borromeo e al duca CarloEmanuele di Savoia. Il Leoni ebbe l'infelice idea di ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] l'arditezza dei viaggi e l'accuratezza delle osservazioni è Carlo Guarmani, italiano levantino, agente consolare del re di Prussia a all'Arabia, alla ricerca di cavalli per re Vittorio EmanueleII e per Napoleone III. Seguendo un itinerario ad E. ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] istituiti nuovi reggimenti, cioè: Firenze, Lucca, Vittorio EmanueleII e usseri di Piacenza.
Nel 1860 la cavalleria italiana così ancora l'Edictum Pistense dell'864, con cui CarloII stabilisce che dei Franchi pagensi debbano muovere in guerra tutti ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] in Annali della Fac. di lett. e filos. della R. Università di Cagliari, I-II (1928), pp. 76-92; P.E. Guarnerio, I dialetti odierni di Sassari, il territorio della Repubblica, aspirava anche CarloEmanuele III, appoggiato dall'Inghilterra. L'alleanza ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] salivano al 10,8% della popolazione viennese (in alcuni distretti: II Leopoldstadt 38%, I Innere Stadt e IX Alsergrund 25%); nelle 'imperatore (art. VII), mentre il re di Sardegna, CarloEmanuele III, acquistava il Tortonese e il Novarese (art. VIII ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] mercato dell'olio e della lana di Puglia. Ma con CarloII fu ripresa la politica di accordi coi Veneziani, e in Rassegna pugliese, ivi VII, ii, Trani 1890; G. Beltrani, Il primo saluto della Terra di Bari a Vittorio EmanueleII, ibid., XXVI, i, (1911 ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] al fratello Orso.
Il ritorno della potestà senatoria a Carlo d'Angiò, lo stabilimento del suo conte a Tivoli, indolenza dei successori. Dopo l'unificazione del regno, Vittorio EmanueleII, con decreto del 20 novembre 1870, istituiva una Commissione ...
Leggi Tutto