. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] e Orvieto contro Siena; e furono malfamati al tempo di Federico II, come ricettatori di eretici e paterini, fabbricanti di monete false . Vitozzo di Francesco, ingegnere e capitano del duca CarloEmanuele I di Savoia, fu degno nepote di quell'Ascanio ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] duo, auctore Jona, ed. Mabillon, in Acta Ss. Ord. S. Benedicti, II, i segg.; Migne, Patrol. Lat., LXXX, col. 1011 segg. e in XVI non abbiamo notizie compiute: sappiamo solo che già sotto CarloEmanuele I un gruppo di essi era pervenuto a Torino. Si ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] Stocco la città è tutta attraversata dal lungo corso Vittorio EmanueleII, che ne è la principale arteria allargantesi in alcune più tardi, col trionfo di Carlo d'Angiò, essa tornò ai Ruffo e precisamente a Pietro II, che fu strenuo sostenitore della ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] Reggio e di conte di Rovigo; nel 1471 da papa Paolo II quello di duca di Ferrara. Morendo gli succedeva il fratello legittimo Ercole il dolore della morte della moglie Isabella, figlia di CarloEmanuele I di Savoia. Più energico fu invece il figlio ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] si apre una vasta e alberata piazza rettangolare, intitolata a Vittorio EmanueleII, che è il centro della città moderna e che dalla dovette fronteggiare i Veneziani (1482-83). Si diede a Carlo VIII dopo la presa di Napoli (marzo 1495), ottenendo ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] agricolo dal 1700 in poi: sotto il regno di CarloEmanuele III la campagna di Sassari esportava finanche centomila barili , 115, 165, 196-99, 204, 225-29, 235-45. 248, 251, 260-65, 281; II, pp. 99-100, 136-38, 156-57, 174, 271-72, 277, 282; V. Finzi, ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] , rimanendo poi a far parte della signoria viscontea di Galeazzo II. Solo nel 1373 si addivenne ad un accordo, grazie all nuovo. Nel 1772 fu eretta in vescovado per interessamento di CarloEmanuele III. Da allora in poi seguì tutte le vicende del ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] i due nuclei di Pescara e Castellammare è il Corso Vittorio EmanueleII, che attraversa ambedue gli abitati, valicando il Pescara con un feudalità, e fu il loro il primo marchesato del regno. Carlo V vi costruì una fortezza, compiuta poi dal duca d' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] Ferdinando e la rinuncia al trono dell'arciduca Francesco Carlo, per avere un sovrano che desse maggiori affidamenti e a Venezia, ceduta da soli nove anni, a restituire a Vittorio EmanueleII la visita che questi gli aveva fatto a Vienna nel 1873. ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] iniziata nel 1170 per opera del conte di Neuchâtel Ulrico II e di sua moglie Berta di Grenchen o di Granges- 1618 e 1623, il conte di Neuchâtel, Enrico II, offrì al duca di Savoia CarloEmanuele I la vendita di Neuchâtel: ma le trattative ...
Leggi Tutto