Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] vecchia, da Piazza Torino va fino alla Piazza Vittorio EmanueleII, donde comincia il nuovo Corso Nizza con lo sfondo F. G. di Leutrum, sassone, e gli aiuti di CarloEmanuele III finirono per aver ragione degli assedianti francesi. Il 7 novembre ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giambattista
Giovanni Cagnetto
È il fondatore dell'anatomia patologica; nacque a Forlì il 25 maggio del 1682, morì a Padova il 5 dicembre 1771. D'ingegno pronto e precoce, si dilettava a verseggiare [...] genuino cardine della malattia, per dare il dovuto posto alle manifestazioni minori.
L'imperatore Carlo VI, il re CarloEmanuele III di Sardegna, l'imperatore Giuseppe II e i due papi Clemente XIII, già vescovo di Padova, e Benedetto XIV ebbero per ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] tutto di recente, del Viale XXIV maggio, e il Corso Vittorio EmanueleII, che si spinge fino nel nucleo della città e ne forma la presa di Otranto, teatro di stragi nel 1528 nella guerra tra Carlo V e Francesco I, nel 1648 ebbe, al pari di Napoli, ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] della valle del Tànaro, dominata da Alba, era già aperta alla fine del sec. II a. C. (via da Dertona a Pollentia). Il nome di Alba Pompeia appare Monferrato, conquistata e riperduta per ben tre volte da CarloEmanuele I nel 1613, nel 1617 e nel 1628, ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] , III, Parigi 1888; H. de l'Epinois, La Ligue et les papes, Parigi 1886; M. Hume, Philippe II of Spain, Londra 1897; I. Raulich, Storia di CarloEmanuele I duca di Savoia, Milano 1896; J. H. Mariéjol, La Réforme et la Ligue, in Lavisse, Histoire de ...
Leggi Tutto
Considerata sotto l'aspetto teorico, la contabilità di stato è quella branca della ragioneria che studia le leggi del controllo economico dell'amministrazione aziendale dello stato; sotto l'aspetto legislativo [...] Filiberto nel periodo dal 1554 al 1575, sviluppate poi da Vittorio Amedeo II nel 1730 e consolidate da CarloEmanuele III. Caduto il Piemonte sotto la dominazione della Francia, questi ordinamenti furono sostituiti a poco a poco dalle forme dell ...
Leggi Tutto
Il termine catasto indicò dapprima una rassegna di beni e di possessori allo scopo di ripartire il carico fiscale; significò poi le operazioni atte ad accertare la proprietà, fu infine usato con riferimento [...] : ed è da questo movimento che sorsero i catasti moderni.
Nel 1622 CarloEmanuele I assunse l'iniziativa d'un registro generale dei beni per il Piemonte, ripresa poi da Vittorio Amedeo II nel 1688 e condotta a compimento solo nel 1731. Per lo Stato ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] il possesso del marchesato durò trent'anni. Nel frattempo Alfonso II morì e gli successe il fratello Sforza Andrea, il quale trattato di Worms del 13 settembre 1743 cedette a CarloEmanuele III di Savoia i diritti che potevano competerle sul ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] svolta fino a oggi: esso è dovuto al cardinale Pio CarloEmanuele di Savoia da Carpi (1568-1641), ultimo legato della Macerata e della provincia della Marca, in Bullettino di numismatica, I, II, III, Camerino 1882-1887; C. Pigorini Beri, Costumi ecc. ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] di Vicoforte, la cui costruzione ebbe inizio sotto il duca CarloEmanuele I il 7 luglio 1596.
Monumenti. - La città fazioni interne. Nel 1305 ritornava sotto la signoria angioina con CarloII, indi con Roberto e da ultimo con Giovanna I, sotto ...
Leggi Tutto