SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] nella chiesa di Sant'Andrea. Nel 1238 Federico II prende Savigliano sotto la sua protezione, riservando l' 1574; tornò quindi al duca di Savoia. A Savigliano venne a morire CarloEmanuele I il 26 luglio 1630.
Arte della stampa. - Savigliano vanta ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia fiorentina, trapiantatasi nel '500 a Roma, dove molti suoi membri ascesero alle più alte dignità nella curia pontificia. Sembra che già nel Medioevo fosse divisa in tre rami: degli A. [...] le quali quella di riconciliare (1601) Enrico IV di Francia con CarloEmanuele I di Savoia, e far loro concludere la pace di Lione. grandi ricchezze. Nel 1594 andò ambasciatore del papa a Filippo II, e l'anno appresso fu messo a capo dell'esercito ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 21 luglio 1701 da padre notaio, laureatosi in legge nel 1718, era precocemente salito in fama come giureconsulto, e il re Vittorio Amedeo II, acuto conoscitore di uomini, l'aveva nominato [...] febbraio 1784.
Bibl.: D. Carutti, Storia del regno di CarloEmanuele III, voll. 2, Torino 1859; G. E. de (1883); E. de Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri del secolo XVIII, II, 97 segg.; A. Pino-Branca, La vita economica della Sardegna Sabauda ...
Leggi Tutto
GOITO (A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Paesello della provincia di Mantova, sulla destra del Mincio, a 30 m. s. m. La sua posizione strategicamente importante lo rese celebre nella storia [...] le "Guardie" condotte dal Principe ereditario (poi Vittorio EmanueleII); indi avanzano i fanti dell'"Aosta". Con questi rinforzi si accentua il successo tattico di Goito, giunge a Carlo Alberto la notizia che la guarnigione austriaca di Peschiera si ...
Leggi Tutto
È una speciale disposizione di ultima volontà con la quale chi è istituito erede ha l'obbligo di conservare e restituire in tutto o in parte l'eredità a un'altra persona.
Le più antiche disposizioni del [...] i suoi difetti. Qualche rimedio opposero Urbano VIII e CarloEmanuele I; ma i provvedimenti più radicali furono adottati nel sec la sostituzione fosse già aperta o verificata), Vittorio Amedeo II, Francesco I di Lorena, Leopoldo I e specialmente ...
Leggi Tutto
Consorzî agrarî. - Un antico precedente dei c. a. si ravvisa nei monti granitici frumentarî o nummarî sardi, sorti nell'isola nel XV sec. principalmente per iniziativa di sacerdoti e diretti a combattere [...] Grande fu la diffusione dei monti frumentarî nel secolo XVII, specialmente nello Stato Pontificio, e dei monti nummarî di CarloEmanuele III di Savoia. Un altro precedente dei c. a. si ravvisa nei "Comizî agrarî" istituiti obbligatoriamente in ogni ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis, conte di
Mario Menghini
Generale e uomo politico, nato a Torino l'8 agosto 1826, morto a Londra il 17 ottobre 1888. Figlio del conte Maurizio e della contessa Maria di [...] tenente colonnello; partecipò alla campagna del 1860 fino alla resa di Gaeta. Nel 1862, col grado di colonnello, Vittorio EmanueleII lo scelse per suo aiutante di campo ordinario. Durante la guerra del 1866 fu capo di Stato maggiore del terzo corpo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata presso la confluenza della Cevetta col Tanaro, sulla ferrovia Torino-Savona e Ceva-Ormea, a 370 m. s. m., in un bassopiano incassato, circondato da amene colline. [...] amministrativo del regno d'Italia, fatto da Berengario II, Ceva andò compresa nella marca della Liguria occidentale assegnata finché nel 1559 i Savoia ne entrano in possesso. Con CarloEmanuele I, Ceva ha il titolo di città (1623). Durante ...
Leggi Tutto
Con questo trattato, concluso a Brosolo (Val di Susa) il 25 aprile 1610, s'impegnarono a prendere le armi contro la Spagna Enrico IV, re di Francia, e CarloEmanuele I, duca di Savoia. La Francia era risorta [...] 1610, a Brosolo, il Lesdiguières, per il re di Francia, e CarloEmanuele I concludevano un trattato di alleanza offensiva e difensiva e un altro di de la France auprès des Cantons suisses, Parigi 1902, II; D. M. Philippson, Heinrich IV und Philipp III ...
Leggi Tutto
RACCONIGI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] a comune, ebbe regolati i suoi rapporti col marchese Manfredo II nel 1198. Il marchese Federico lo impegnò a un Pietro fu infeudato nel 1620 con Carignano all'ultimo figlio di CarloEmanuele I, Tomaso, capostipite del ramo di Savoia Carignano. Nel ...
Leggi Tutto