. Camaldoli è la primitiva sede della congregazione omonima, suddivisione dell'ordine benedettino. Sono da distinguersi sul posto due istituti, il sacro eremo di C., e, più in basso, alla distanza di circa [...] . XVII sorse anche, sotto gli auspici di CarloEmanuele di Savoia, la Congregazione piemontese di eremiti camaldolesi nei Regesta chartarum Italie dell'Istituto Storico Italiano, I, Roma 1907; II, ivi 1909, a cura di L. Schiaparelli e F. Baldesseroni; ...
Leggi Tutto
I Barbiano di Belgioioso, di origine romagnola, non contano fra di loro alti magistrati o dignitarî ecclesiastici, e solo negli ultimi secoli hanno ingentilito le loro tendenze schiettamente militari col [...] nel 1796 dai Francesi invasori; Carlo (1815-1881), senatore del regno, pittore della scuola dell'Hayez e romanziere; Luigi (nato nel 1803), che, podestà di Milano nel 1859, salutò a nome della città Vittorio EmanueleII, al suo ingresso dopo Magenta ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Ferrara (Emilia), nell'ex-circondario di Portomaggiore, distante da Ferrara 34 km. e da Ravenna circa 40 km. Il capoluogo (8772 ab.) sino alla fine del Seicento era sulla sinistra [...] Estensi: l'imperatore Carlo IV investì, nel 1361, solennemente il marchese Niccolò II, e il papa bandiera nazionale sul palazzo del comune e proclamò la dittatura di Vittorio EmanueleII. Nel marzo del 1860 veniva annessa al regno d'Italia.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] per diritto ereditario, Sigismondo II d'Este nel 1552. Eretto già in contea da Francesco II Sforza, fu proclamato marchesato cui appartiene l'ultimo marchese, il figlio secondogenito di CarloEmanuele III (1763). Sotto l'Impero francese fu aggregato ...
Leggi Tutto
TRINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), a 130 m. s. m.; sorge nel pieno dominio della pianura alluvionale, a breve distanza dal Po, sulla [...] per la prima volta nel diploma assai sospetto di Enrico II in favore della chiesa vercellese, del 1014. Il Barbarossa confermò passò per volere di Carlo V ai Gonzaga, ai quali cercò di toglierlo nel 1612 il duca di Savoia CarloEmanuele I, il cui ...
Leggi Tutto
PASTRENGO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Borgata della provincia di Verona, nota soprattutto per la battaglia ivi combattuta nell'aprile 1848 (v. sotto). Posta nell'anfiteatro morenico [...] sulle rive del Mincio. Forzati i passi di questo fiume, Carlo Alberto aveva disteso verso nord la propria sinistra in modo a sud) dai generali Federici, Duca di Savoia (poi Vittorio EmanueleII) e Broglia; le due prime dirette su Pastrengo, la terza ...
Leggi Tutto
Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] II e Mattia, ottenendo dal primo la libertà religiosa per i calvinisti, impegnandosi in cambio a sostenerlo con le forze dell'Unione contro Mattia e gli arciduchi.
Scoppiata la guerra dei trent'anni, consapevole degli aiuti dati da CarloEmanuele ...
Leggi Tutto
Patriota e viaggiatore. Nacque in Milano nel 1813 da famiglia facoltosa. Educato a sentimenti liberali, membro attivo della Giovine Italia, si dedicò a un'ardente propaganda delle idee di libertà e di [...] ed a Bergamo, e nel'49 fra le truppe di Carlo Alberto alla Bicocca. Nel 1859 combatteva con Garibaldi; nel 1860 ; nell'opera di Michele Rosi, Il Risorgimento italiano (Lessici Vallardi), II; e in T. Sarti, Il Parlamento Subalpino e Nazionale, Terni ...
Leggi Tutto
Nato nel 1873 dal re Carlo IX di Francia e dalla sua amante Marie Touchet, vestì dapprima l'abito di Malta, ebbe commende dell'ordine in Alvernia (dove egli già aveva beni che lo autorizzavano a portare [...] quel re all'imperatore Ferdinando II nel 1620, le cui vicende furono narrate dal conte Enrico di Béthune. Carlo di Valois, che aveva inclini a resistere agli Asburgo, e cioè il duca CarloEmanuele I di Savoia e la repubblica di Venezia, aderirono ...
Leggi Tutto
Nacque al principio del Cinquecento, di nobilissima famiglia. Sotto il prozio, il maresciallo Paolo di Termes, combatté in Piemonte, allora francese; conchiusa poi la pace di Cateau-Cambrésis, e morto [...] di San Giovanni, Memorie storiche di Dronero e della valle di maira, II, Torino 1868; Ch. Dufayard, Le connêtable de Lesdiguières, Parigi 1892; D. Carutti, Il marchesato di Saluzzo. carloEmanuele I e il trattato di Lione, Pinerolo 1901; C. F. Savio ...
Leggi Tutto