. Moneta d'oro fatta coniare a Napoli nel 1278 da Carlo I d'Angiò con lo scudo partito di Gerusalemme e di Francia e la leggenda Karol. Dei Gra. Ierlm Sicile Rex al dritto e l'Annunciazione della Vergine [...] continuarono a coniare il carlino papale fino a Giulio II quando, per l'avvenuta riforma della moneta, prese il 10 scudi d'oro (gr. 33) di CarloEmanuele I duca di Savoia e quello di CarloEmanuele III re di Sardegna; quest'ultimo emise anche ...
Leggi Tutto
Figlia di Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e di Enrichetta Stuart, nacque il 27 agosto 1669. Data in sposa dal re di Francia al duca di Savoia Vittorio Amedeo II, nel 1684, con 900.000 franchi [...] tre maschi: Vittorio Amedeo, principe di Piemonte, CarloEmanuele, Emanuele Filiberto (nato il 1 dicembre 1705 e morto , poi a Oneglia, quindi a Genova. Essa accompagnò Vittorio Amedeo II a Palermo, per prendere possesso del regno di Sicilia, e con ...
Leggi Tutto
Violinista e compositore, nacque a Brescia l'11 marzo del 1818. Allievo, per il violino, di Faustino Camisani, incominciò a viaggiare all'età di otto anni, dando concerti. Verso il 1835 il Paganini, uditolo [...] e pianoforte e specialmente con la famosissima Ridda dei folletti (Ronde des lutins). Compose e dedicò a re Vittorio EmanueleII un Concerto militare, che testimonia del suo fervore patriottico; scrisse anche un Grande allegro di concerto per violino ...
Leggi Tutto
MASSERANO (A. T., 20-21)
Luigi Cesare Bollea
Paese in provincia di Vercelli situato in pittoresca posizione sul declivio di un'altura a 331 m. s. m., a meno di 15 km. a ONO. di Biella; nel 1931 il comune [...] con Crevacuore al proprio fratello Antonio. Il pontefice Giulio II nel 1506 eresse Masserano in contea per Annibale Fieschi; e 1741 vicario della Chiesa romana per il principato di Masserano CarloEmanuele III re di Sardegna, con il quale nel 1767 ...
Leggi Tutto
Scultori. Ignazio nacque a Torino il 26 agosto 1724 e morì ivi il 26 dicembre 1793. Filippo morì a Torino il 20 agosto 1800, a 63 anni o forse anche più vecchio. Il primo dei due fratelli, che collaborarono [...] reali e alla scuola di scultura. Fra le prime loro opere in patria sono le statue di Vittorio Amedeo II e di CarloEmanuele III (ora nel cortile dell'università, dove è pure il gruppo della Fama, opera del solo Filippo). Successivamente lavorarono ...
Leggi Tutto
MARTINI, Antonio
Alfredo Vitti
Nato a Prato il 20 aprile 1720, studiò nel collegio Cicognini della città natale, poi lettere a Pisa, ove si laureò nel 1748. Nel 1751 fu da CarloEmanuele III eletto [...] 16 settembre 1885, pp. 235-282; G. Piovano, La versione e il commento alla Bibbia di A. M., in Scuola cattolica, II (1929), pp. 337-347; G. Baraldi, Notizia biografica su monsignor Agostino Albergotti vescovo d'Arezzo, in Memorie di religione, morale ...
Leggi Tutto
Verseggiatore, nato a Fubine, nel Monferrato, nel 1821, morto a Firenze nel 1904. Fece gli studî di lettere all'università di Torino, dove fu discepolo del Paravia; e fin d'allora si accalorò alle idee [...] diede anche in seguito notevoli saggi, specialmente col carme in morte di Carlo Alberto (1850), con la canzone indirizzata al conte di Cavour (1861), con l'altra a Vittorio EmanueleII (1862), ecc. Di lui un giudice assai burbero, il Tommaseo, lodò ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Torino nel 1694 da famiglia originaria di Montpellier; ivi morì nel 1766. Artista precoce, si perfezionò studiando a Bologna i maestri di quella scuola, a Roma Raffaello e Pietro da Cortona, [...] - fino al 1731, eseguendo dipinti per Vittorio Amedeo II, che lo nominò (1725) regio pittore. Fu accolto nel 1727 nell'Accademia di S. Luca. Tornato a Torino e nominato primo pittore di CarloEmanuele III, eseguì varie decorazioni di sale e gabinetti ...
Leggi Tutto
POGGIO a Caiano (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Carlo GAMBA
Borgata della Toscana, frazione del comune di Carmignano, posta sulla destra dell'Ombrone Pistoiese, sul margine sud del piano di Firenze, [...] di Francesco de' Medici e di Bianca Cappello e della loro morte. Divenuta residenza reale subì sotto Vittorio EmanueleII qualche trasformazione. Nel 1920 la villa venne ceduta allo stato e la vastissima tenuta all'Associazione Nazionale Combattenti ...
Leggi Tutto
Scudo rotondo o rotella, che ha nel centro una punta d'acciaio, detta brocca o brocco, donde il nome. "Brocchiere chiamossi quella specie di scudo, che nel mezzo teneva uno spuntone o chiodo acuto di ferro [...] erano armate le fanterie spagnole (Machiavelli, Arte della guerra, II), e lo portavano talvolta i cavalieri appeso alla sella, ma brocchieri italiani; nella fig. 2 un brocchiere bronzato di CarloEmanuele I, con incisioni ad oro (nel centro il sole ...
Leggi Tutto