VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] , sorella del duca di Mantova, per unire Maria a Cesare Gonzaga, figlio del duca di Guastalla Ferrante II; mentre dal Piemonte CarloEmanuele di Savoia era sempre pronto ad approfittare degli eventi per impadronirsi del Monferrato in quanto eredità ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] con una spiccata attenzione militare (come, ad es., ➔ Carlo Emilio Gadda, che fornisce tra le prime attestazioni a imboscato Dizionario militare, compilato e dedicato alla maestà di Vittorio EmanueleII re d’Italia, Torino, V. Vercellino.
Carbone, ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] ostilità fra Piemonte e Austria e la pesante sconfitta, il 23 marzo 1849 a Novara, di Carlo Alberto, costretto ad abdicare in favore di Vittorio EmanueleII, favorirono anche la caduta del governo toscano. Dopo l’arresto di Guerrazzi, l’11 aprile, e ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] E.B.9.5: F.M.N. Gabburri, Vite di pittori, II, c. 227; F. Ruggieri, Studio d’architettura civile sopra gli ornamenti Jean-Nicolas Jadot, in Benedetto Alfieri (1699-1767) architetto di CarloEmanuele III. Atti del Convegno..., Torino... 2010, a cura di ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] Pittura bolognese del ’500, a cura di V. Fortunati Pietrantonio, II, Bologna 1986, pp. 861-863; N.W. Neilson, in in Europa»: il ciclo delle Province Sabaude e altre imprese per CarloEmanuele I, in Scambi artistici tra Torino e Milano 1580-1714. Atti ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] che ai primi del 1829 vi si stabilì per allestire Rosmonda (Carlo Coccia) invece di restare a Milano a inscenare La straniera ( sabauda (come nel 1842 per le nozze dell’erede Vittorio EmanueleII, con un Carme a Torino e una cantata a Genova musicata ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] 48, 60, 64 ss., 70 s., 116 s., 120 s., 138, 141, 143 s., 224; II, ibid. 1777, pp. 7, 10, 14, 18, 35 ss., 42, 56, 58 s.; G. V. Moccagatta, G. C. ... Le opere di Torino e la Gall. di CarloEmanuele I, in Arte lombarda, VIII (1963), 2, pp. 185-243; M. ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] guerra d'indipendenza, nel 1849, divenne aiutante di campo di Carlo Alberto e fu uno dei pochi che assistettero il re nella congregazioni religiose e sulla vendita dei loro beni - Vittorio EmanueleII affidò al D. l'incarico di formare un nuovo ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] gli erano stati commissionati fin dal 1818 dal marchese Carlo. Vicino ai pittori nazareni, con cui condivise alcune p. 3; D. Angeli, Di G. K. e del monumento a Vittorio EmanueleII, in Il Marzocco, 22 maggio 1910, p. 3; P. Piacentini, Commemorazione ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] nota per l'amicizia che l'aveva legata a U. Foscolo, ebbe sei figli (Carlo Francesco, Cesare, Camillo - che sarà aiutante di campo di Vittorio EmanueleII e senatore del Regno -, Giulietta, Carolina, Elisabetta).
Gli anni conclusivi della vita del F ...
Leggi Tutto