PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] andò con Gaetano Castillia a Novara, presso il generale CarloEmanuele Asinari di San Marzano, al fine di sollecitarne l’ particolare circa il destino additato al Piemonte e a Vittorio EmanueleII, del quale il filosofo ammise di aver parlato, in ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...]
Toschi, in qualità di uditore, passò quindi al servizio di Sigismondo II d’Este di San Martino, governatore di Pavia. Ebbe da quest’ultimo Ferdinando de’ Medici e dal duca di Savoia CarloEmanuele I. Infatti, dopo una settimana di veti incrociati ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] del Regno di Sardegna. I suoi precedenti contatti con Carlo Alberto contribuirono a sollecitare Torino verso l’intervento. Nel In questo contesto va letta anche la decisione di Vittorio EmanueleII di nominarlo conte, con motuproprio, nel 1874.
Nell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] senz’altro al Regno di Sardegna, al suo re, Vittorio EmanueleII, e soprattutto al suo presidente del Consiglio, Camillo Benso Statuto (cioè la Costituzione) che era stato concesso dal re Carlo Alberto il 4 marzo 1848; ciò significa che il Regno di ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] cessassero le minacce spagnole contro lo stesso CarloEmanuele. Rivarola diede assicurazioni a Villeroy che gli S. Giordano, Tübingen 2003, ad indicem.
V. Siri, Memorie recondite, II, Ronco 1677, p. 348; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali, ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] (sguancio). Lavorò ai progetti per i monumenti a Vittorio EmanueleII di Milano e Roma, concorrendo per quest'ultimo nel 1881 del Bambin Gesù a Roma (Bruchi). Collaboratore del G. fu Carlo Romanelli (nato nel 1872), allievo di A. Bortone e uscito ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] . Baracco (Firenze 1881) e una serie di conferenze pubblicate postume su Carlo Alberto avanti il Regno, in Nuova Antologia, 16 marzo 1900, pp politica del B.: V. Bersezio, Il regno di Vittorio EmanueleII, VIII,Torino-Roma 1895, pp. 169-172 e passim; ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] mesi dopo la disgraziata campagna di Novara Vittorio EmanueleII pregava il B., assente il presidente del Consiglio 13, 22 s., 32-35. E vedi anche C. Pischodda, L'azione di Carlo Alberto nelle campagne del 1848-49, in Nuova riv. stor., XXXI(1947), pp ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] 1614, lavorò per gli spagnoli nella guerra contro CarloEmanuele I, duca di Savoia. Sfruttò poi i suoi (1569-1639), in Antologia italiana: giornale di scienze, lettere e arti, II (1848), pp. 378-400; Id., Biografie di ingegneri militari dal secolo ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] de la Marche il catafalco per il decesso di CarloEmanuele III e progettò il Soglio per il giuramento di e vigne del territorio di Torino e suoi contorni …, I, Torino 1790, p. 28, II, Torino 1791, pp. 24, 125 s.; A. Cavallari Murat, G. V., architetto ...
Leggi Tutto