BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] ibid. 1902, p. 206; XX, ibid. 1909, pp. 388 s., 570; CarloEmanuele I e la contesa fra la Repubbl. veneta e Paolo V (1605-1607). Documenti Wotton, Oxford 1907, I, pp. 147, 149, 154, 161; II, passim; P. Andris, Storia della città di Traù, Split 1908, ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] 1859 si recò a Torino, dove fu ricevuto da Vittorio EmanueleII, al quale manifestò la volontà di mettersi al servizio , Carte private diverse n. 15, Documenti riguardanti il generale Carlo Zucchi) custodisce le Memorie di un compagno d’armi del ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] le statue di Lanzone e Dante per la galleria Vittorio EmanueleII (1867, gessi, distrutti). Il marmo Ugo Foscolo dopo fa storia. Scritti in onore di Luciano Caramel, a cura di C. De Carli - F. Tedeschi, Milano 2008, pp. 3-13; S. Rebora, Il rapporto ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] della Luogotenenza, dopo alcuni torbidi avvenuti al teatro S. Carlo di Napoli; il provvedimento fu revocato dopo pochi giorni, ma segreti intercorsi nel 1863-64 fra Mazzini e Vittorio EmanueleII, in vista di una possibile azione per la liberazione ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] 96r; Torino, Archivio provinciale OFM, CarloEmanuele De Gregori OFM, Memorie istoriche 291 s.; 458, 477-482, 483, 488 s., 502; Bullarium franciscanum, n.s., II, Quaracchi 1939, pp. 63, 90, 92, 103; Regestum Observantiae Cismontanae (1464-1488), ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] .
Tra il 1864 e il 1865, con l'opera CarloEmanuele I strappatosi dal collo il Toson d'oro lo restituisce 1868, pp. 5-7; G. Camerana, Un qui pro quo, in L'Arte in Italia, II (1870), p. 32; Id., Giovanni Huss, ibid., IV (1872), p. 80; Id., Gerusalemme ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] di Petrella: in sala c’erano Vittorio EmanueleII con la famiglia reale e critici importanti, fra cui Filippo Filippi. Sul medesimo palco si produsse anche in Don Carlo e nella prima del Favorito di Carlo Pedrotti. In seguito all’esecuzione del ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] insieme a Basile, con la celebre fabbrica palermitana di mobili Carlo Golia & C. di Vittorio Ducrot. Nel 1902, nel palazzo delle ferrovie, agli studenti nel liceo Vittorio EmanueleII e ai caduti nel Banco di Sicilia).
Parallelamente non venne ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] al governo Cavour. Nel 1856 fu, con Carlo Alfieri di Sostegno, Pier Carlo Boggio e Domenico Berti, tra i fondatori III, Torino 1855, p. 73; P.C. Mathon de la Varenne, Vittorio EmanueleII e il Piemonte nel 1858, Genova 1859, pp. 254 s.; Le Camere nel ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] vita, ma in cui comparvero i suoi attacchi a Carlo Cantoni per il suo manuale di filosofia, ove 1891, I, pp. 31-40; G. M. Ferrari, Il Liceo Vittorio EmanueleII di Napoli, all'esposizione universale di Parigi del 1900, La cattedra di filosofia, ...
Leggi Tutto