EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] Divenuto sindaco di Morano sul Po e quindi chiamato da Carlo Alberto ad amministrare i suoi fondi rustici, il padre si trasferì nel 1851 in occasione del compleanno del re d'Italia Vittorio EmanueleII nel 1875, decise all'ultimo momento di fare una ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] Dal loro matrimonio nacquero sei figli: Fernando, Adele, Carlo, Virginia, Giulia e Alberto.
Nel marzo 1848 assunse e nell’aprile dello stesso anno fu insignito da Vittorio EmanueleII della decorazione di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] di Medail e aveva presentato un progetto di traforo al re Carlo Alberto, che prevedeva l’utilizzo di una macchina di scavo libera ai lavori del Fréjus; il 30 agosto Vittorio EmanueleII inaugurò lo scavo accendendo le micce delle prime mine. ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] l’ingresso a Torino dei francesi e il ritiro di CarloEmanuele IV in Sardegna, Prina rassegnò le proprie dimissioni e una banca d’emissione nell’Italia napoleonica, in Rivista di storia economica, II (1937), 2, pp. 209-246; M. Roberti, Il primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] , l’Italia. È questo il caso di Torino, con i matrimoni di CarloEmanuele III, e così con i principi di Carignano, di Parma, di Colorno Berlino la creazione di servizi per le tavole di Federico II il Grande, mentre dal 1753, a Nymphenburg (Monaco), ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] del loro padre, ma anche, nel 1562 (a pochi giorni dalla nascita dell’erede, il futuro CarloEmanuele I), la legittimazione sottoscritta dal duca Filippo II a favore di Renato, e infine il reinserimento dei conti di Tenda nella linea di successione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] Torino, «ove dipinse molte opere nel Real Palazzo» per CarloEmanuele III (Fedele da San Biagio, Dialoghi, a cura M., in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1990, p. 858; C. Paul, Mariano Rossi’s Camillus fresco in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] la Sicilia, con il titolo regale, è attribuita invece a Vittorio Amedeo II di Savoia (che la scambierà nel 1720 con la Sardegna), cui e di Filippo V. Con lo stesso trattato CarloEmanuele III di Savoia toglie alla Lombardia austriaca il Novarese ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] , V, Napoli 1848, pp. 40, 62, 109, 377 s., 391, 477 s., 920 s., e passim;D. Carutti, Storia del Regno di CarloEmanuele III, II, Torino 1859, pp. 228 s.; V. Promis. Il Primo secolo della R. Acc. delle scienze di Torino (1783-1883), Torino 1883, pp ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] sua esperienza e preparazione militare, nel 1838 re Carlo Alberto lo incaricava di insegnare artiglieria e arte militare giugno all'agosto 1849); A. Colombo, Gli albori del regno di Vittorio EmanueleII, Roma 1957, in partic. pp. 58-77; L. Chiala, L' ...
Leggi Tutto