TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] Nel caso di Tognetti, inoltre, l’avvocato Carlo Palomba insistette sulla marginalità del contributo dato da persone, R-Z, Milano 1937, pp. 441 s.; Pio IX e Vittorio EmanueleII dal loro carteggio privato, a cura di P. Pirri, III, La questione romana ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] la cui madre, Maria Oppizzoni, era sorella del cardinale Carlo Oppizzoni, da molti anni arcivescovo di Bologna. Quest’ Il giorno successivo l’organo votò un indirizzo a Vittorio EmanueleII, con cui confermava il plebiscito del 1848.
A questo punto ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] ai genitori, tra cui Laura, l'attrice amata da Vittorio EmanueleII.
Il matrimonio con Luigia imparentò il B. con tre vita dal 1823 al 1831.
Venuto meno l'appoggio ducale, la "Carlo Goldoni" passò più volte di proprietà, sempre sotto la direzione del ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] Milano 1933, e i saggi, che vi fanno corona, in Aevum, II [1928] e VII [1933]), uno dei massimi dirigenti del movimento accademico monarchia statutaria e unificatrice di Cavour e di Vittorio EmanueleII. Come nei libri di storia letteraria del Sei ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] ’étant distingués dans les armes, in Bollettino dell’Associazione oriundi savoiardi e nizzardi italiani, II (1912), pp. 36 s.; E. Passamonti, Le «Instruttioni» di CarloEmanuele I agli inviati sabaudi in Roma con lettere e brevi al duca dei pontefici ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] a Milano (1880) e per quello a Vittorio EmanueleII a Roma (1881), considerati troppo impegnativi nella loro acquafortisti italiani, alcune sue acqueforti, dividendo il primo premio con Carlo Agazzi, Enrico Vegetti e Cesare Fratino.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] ottenuto nel 1866 da Vittorio EmanueleII il titolo di barone per meriti scientifici e per speciali benemerenze. Il padre del documenti inediti o sconosciuti tradotti sugli autografi francesi del re da Carlo Promis (s.l. 1935) nonché, per i "Quaderni ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] suonata la sua ora. Offrì la sua spada prima a Pio IX poi a Carlo Alberto, ma invano. Dopo che, nel marzo del 1848, il re di 1870, pp. 488-490; V. Bersezio, Il regno di Vittorio EmanueleII. Trent’anni di vita italiana, IV, Torino 1889, passim; T ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] all'infanta Caterina, futura moglie del duca di Savoia CarloEmanuele I. Libero, il D. era alla ricerca di Arch. stor. sardo, XXIV (1954), p. 313; P. Martini, Biogr. sarda, II, Cagliari 1838, pp. 6-12; E. Toda y Guell, Bibliografia española de Cerdeña ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] il destro di attaccare violentemente il re di Sardegna CarloEmanuele IV colà rifugiatosi; nel 1799, al ritorno degli in ottave in cui satireggia Il bardo e La spada di Federico II del Monti), La gazzetta patria e La galleria delle dame ovvero ...
Leggi Tutto