• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
2701 risultati
Tutti i risultati [2701]
Biografie [1414]
Storia [774]
Arti visive [283]
Religioni [205]
Diritto [137]
Letteratura [136]
Musica [81]
Diritto civile [78]
Geografia [42]
Storia e filosofia del diritto [51]

VALFRÉ, Sebastiano, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALFRÉ, Sebastiano beato Paolo Cozzo – Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni. Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] aulici. Qui Valfré, che intanto aveva assunto il ruolo di preposto della Congregazione, seppe farsi notare dal duca Carlo Emanuele II, il quale decise di assegnare agli oratoriani una nuova, prestigiosa sede. Ubicata nel cuore di Torino, l’imponente ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – COMPAGNIA DI GESÙ – CARLO EMANUELE II – DUCATO DI SAVOIA – EDITTO DI NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALFRÉ, Sebastiano, beato (1)
Mostra Tutti

PICO, Alessandro II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Alessandro II Bruno Andreolli PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] l’allevamento equino, vanto delle famiglie notabili di Mirandola e degli stessi Pico, promosse un trattato con il duca Carlo Emanuele II di Savoia per lo sfruttamento delle miniere (1665), e prese provvedimenti per regolare la caccia e tutelare le ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO II D’ASBURGO – ISOLA DI CANDIA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICO, Alessandro II (5)
Mostra Tutti

Savòia, Tommaso Francesco di, principe di Carignano

Enciclopedia on line

Savòia, Tommaso Francesco di, principe di Carignano Figlio (n. 1596 - m. Torino 1656) di Carlo Emanuele I; giovanissimo, si dedicò alle armi e partecipò a importanti scontri. Sposò (1625) Maria di Borbone-Soissons, ricevendo il titolo di principe di Carignano; [...] con la cognata e il re di Francia, ricevendo la luogotenenza di Ivrea e Biella per tutta la minorità di Carlo Emanuele II. A fianco dei Francesi ottenne quindi notevoli successi contro gli Spagnoli in Italia; invano tentò però di prendere Orbetello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – CARLO EMANUELE II – CARLO EMANUELE I – ORBETELLO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Tommaso Francesco di, principe di Carignano (2)
Mostra Tutti

Gioffrédo, Pietro

Enciclopedia on line

Storico (Nizza Marittima 1629 - ivi 1692); sacerdote, divenuto noto per una storia in latino della sua città (1658), fu nominato nel 1662 storiografo di corte dal duca Carlo Emanuele II e in tale qualità [...] compilò una Storia delle Alpi marittime, pubblicata soltanto nel 1839. Fu poi precettore del futuro Vittorio Amedeo II e abate di S. Ponzio (Nizza); nel 1691 trattò la resa di Nizza alla Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE II – ALPI MARITTIME – FRANCIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioffrédo, Pietro (2)
Mostra Tutti

Granatieri

Enciclopedia on line

Corpo di fanteria dell’Esercito italiano. È il corpo militare più antico d’Italia; discende dal reggimento delle guardie armate di granate a mano fondato da Carlo Emanuele II nel 1659. I g. veri e propri [...] furono istituiti da Vittorio Amedeo II e sciolti nel 1798. All’atto della costituzione dell’esercito piemontese nel 1815, Vittorio Emanuele I ricostituì il reggimento, che nel 1852 assunse il nome di g. di Sardegna. Successivamente furono costituite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE II – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Granatieri (1)
Mostra Tutti

San Martino d'Agliè, Ludovico

Enciclopedia on line

Poeta (Torino 1578 - ivi 1646), gentiluomo del duca Carlo Emanuele I di Savoia; a lui il duca affidava le proprie opere letterarie da limare e compiere. Ambasciatore di Savoia a Roma (1627-37), intorno [...] Savoia si riuniva l'Accademia dei Desiosi. Richiamato a Torino, fu nominato sovrintendente alle Finanze e precettore del futuro Carlo Emanuele II. Arrestato dai Francesi insieme al nipote Filippo (v.), fu però subito liberato. Scrisse tra l'altro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – POEMETTO DIDASCALICO – MAURIZIO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE II – TORINO

Truchi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Uomo politico piemontese (n. Marene, Savigliano, 1617 - m. 1698). Alto funzionario amministrativo, riunì (1672) il doppio ufficio di primo presidente e di capo del consiglio di finanza, divenendo così [...] il più influente ministro del duca di Savoia Carlo Emanuele II e poi della reggente Giovanna Battista di Nemours. Barone (1673); poi conte (1683), si segnalò per il risanamento del bilancio, per la politica economica favorevole alla borghesia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE II – SAVOIA

Assarino, Luca

Enciclopedia on line

Storico (Potosí 1602 - Torino 1672). Dopo aver esordito con un romanzo eroico-galante, La Stratonica, datosi a studî storici, scrisse Delle rivoluzioni di Catalogna (prime 2 parti 1644, completa 1647) [...] e Delle guerre e successi d'Italia ... dall'anno 1613 fino al 1630 (1º vol., 1662 circa). Fondò a Genova il giornale Il Sincero e fu nominato da Carlo Emanuele II (1649) storiografo della corte sabauda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE II – CATALOGNA – GENOVA – ITALIA – TORINO

Clarétta, Gaudenzio

Enciclopedia on line

Storico (Torino 1835- Roma 1900); attivo ricercatore, scrisse tra l'altro una Storia della reggenza di Cristina di Francia, duchessa di Savoia (3 voll., 1868-69) e una Storia del regno e dei tempi di Carlo [...] Emanuele II, duca di Savoia (3 voll., 1877-79). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI FRANCIA – TORINO – ROMA

Castelvecchio di Santa Maria Maggiore

Enciclopedia on line

Sobborgo di Imperia. Fu castello-fortezza dei principi d’Oneglia. Durante la guerra tra Carlo Emanuele II di Savoia e la Repubblica di Genova, venne assediato da un esercito genovese, che ne ottenne la [...] capitolazione nel 1672 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – IMPERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 271
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali