• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
2701 risultati
Tutti i risultati [2701]
Biografie [1414]
Storia [774]
Arti visive [283]
Religioni [205]
Diritto [137]
Letteratura [136]
Musica [81]
Diritto civile [78]
Geografia [42]
Storia e filosofia del diritto [51]

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] acquistare tanta importanza: Venezia rivolgeva un appello a Cromwell per aiuti contro i Turchi nella guerra di Candia; Carlo Emanuele II di Savoia calcolava su appoggi inglesi per liberarsi delle pressioni dei potenti vicini di Francia e di Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] duca di Savoia; dava il suo appoggio ai protestanti irlandesi, e mandava soccorsi ai Valdesi contro il duca di Savoia Carlo Emanuele II; ugonotti e presbiteriani ne ebbero aiuti morali e finanziarî. La chiesa calvinista era chiesa di stato e solo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] ripreso le sue relazioni con Venezia (1662), Madama Reale morì (27 dicembre 1663) e Carlo Emanuele II cominciò a regnare finalmente da sé. Con Carlo Emanuele II gli stati sabaudi, spossati dalle guerre esterne e da quelle civili, respirarono, onde un ... Leggi Tutto

VALDESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDESI Mario Niccoli . Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] quali si muoverà tutta la legislazione sui Valdesi. Tutte le leggi posteriori di Emanuele Filiberto, di Carlo Emanuele I, Vittorio Amedeo I, Maria Cristina, Carlo Emanuele II ribadiscono in sostanza gli stessi principî, precisando se mai di volta in ... Leggi Tutto

TRUCHI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1937)

TRUCHI (o Trucchi), Giovanni Battista Walter MATURI Ministro di Carlo Emanuele II di Savoia, nato a Marene, presso Savigliano, il 29 agosto 1617, morto nel 1698. Procuratore patrimoniale nel marzo 1654, [...] ufficio di primo presidente e di capo del Consiglio di finanza e col diventare il ministro più influente del duca Carlo Emanuele II e della reggenza di Madama Reale Giovanna Battista di Nemours. Fedele servitore dei Savoia, fu da loro colmato d'onori ... Leggi Tutto

SAN MARTINO d'AGLIÈ

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARTINO d'AGLIÈ Armando Tallone . Nobile famiglia piemontese, ramo dei conti del Canavese, staccatosi col figlio di Ardizzone II (morto prima del 1141) Oberto, che sposò Teodosia di Romagnano. Il [...] nel 1633, anche di San Damiano, pure con titolo marchionale. Lo stesso Lodovico fu aio dei duchi Francesco Giacinto e Carlo Emanuele II, cavaliere dell'Annunziata e sovrintendente generale delle Finanze. Figli di Giulio Cesare furono Ottaviano e ... Leggi Tutto

SAINT-RÉAL, César Vischard de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-RÉAL, César Vischard de Georges Bourgin Storico savoiardo e francese, nato a Chambéry nel 1639, da una famiglia di senatori, morto a Chambéry nel dicembre 1692. Fece i suoi studî a Parigi e prese [...] in-12°) e della Conjuration des Espagnols contre la république de Venise (1674). Richiamato in patria da Carlo Emanuele II per scrivervi la biografia di Carlo Emanuele I, non è sicuro che egli abbia cominciato tale lavoro: in ogni caso pare che nulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-RÉAL, César Vischard de (1)
Mostra Tutti

GORZEGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

GORZEGNO (A. T., 24-25-26) Armando Tallone Centro della provincia di Cuneo (da cui dista km. 74,1) nell'alta valle della Bormida di Millesimo, a 319 m. s. m., unito con auto a Saliceto e a Cortemilia. [...] , ma nel 1668, per difenderne più efficacemente il possesso, fece atto di adesione al duca di Savoia Carlo Emanuele II, promettendogli omaggio quando ne avesse ricevuto la facoltà dall'imperatore Leopoldo I. Concessa dall'imperatore questa facoltà l ... Leggi Tutto

GIUGLARIS, Luigi

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUGLARIS, Luigi Antonio Belloni Vissuto nella seconda metà del secolo XVII, appartenne alla Compagnia di Gesù e, datosi alla predicazione, fu il più goffo e strampalato campione del barocchismo nell'eloquenza [...] ), il Teatro dell'eloquenza (Milano 1672), l'Avvento (Venezia 1672), il Quaresimale (Venezia 1692). Per l'istruzione di Carlo Emanuele II di Savoia, quando era sotto la tutela della madre reggente Cristina di Francia, scrisse La Scuola della verità ... Leggi Tutto

ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio, marchese d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio, marchese d' Uomo di stato piemontese, nato a Mondovì il 5 aprile 1680, morto a Torino il 29 maggio 1745. Di famiglia nobile, ma povera, fu dapprima giudice a [...] al centro della politica piemontese, rimanendo al suo posto dopo l'abdicazione di Vittorio Amedeo II e l'ascesa al trono dì Carlo Emanuele III: anzi, quando Vittorio Amedeo II cercò di riprendere il potere, fu il d'O. che fece arrestare il vecchio re ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio, marchese d' (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 271
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali