INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] acquistare tanta importanza: Venezia rivolgeva un appello a Cromwell per aiuti contro i Turchi nella guerra di Candia; CarloEmanueleII di Savoia calcolava su appoggi inglesi per liberarsi delle pressioni dei potenti vicini di Francia e di Spagna ...
Leggi Tutto
Stefano Villani
Carlo Altini
di Stefano Villani
La guerra delle Due Rose e il regno di Enrico VII
Con la sconfitta nella battaglia di Castillon in Guascogna nel luglio del 1453, l’I. era uscita dal secolare conflitto con la Francia, avendo perso tutti i suoi possedimenti nell’Europa continentale, ... ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI SENZATERRA, RE D'INGHILTERRA
Figlio minore di Enrico II, nacque a Oxford nel 1167. Fu soprannominato 'Senzaterra' (ingl. Lack-land) per essere rimasto, ultimo dei fratelli, senza titoli e possedimenti. Re d'Irlanda (1177), cospirò insieme con i fratelli contro il padre. Divenuto sovrano, ... ...
Leggi Tutto
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le arti, anche se quanto rimasto è quantitativamente modesto in confronto a quello che si conserva in Francia e in ... ...
Leggi Tutto
inglése [agg. Adatt. del fr. antico anglais "degli Angli" e quindi "pertinente all'Inghilterra"] [MTR] Unità i. (anche, sistema i. di unità): unità di misura non decimali che sono tuttora di primario uso, con qualche piccola differenza, nell'Inghilterra e negli SUA (e nei paesi da essi metrologicamente ... ...
Leggi Tutto
(XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran bretagna, in questa Appendice.
Letteratura. - Poesia. - Intorno al 1950 parve che i poeti inglesi tendessero ... ...
Leggi Tutto
Adolfo Cecilia
Filippo Brancucci
Eric R: Vincent
– È la parte meridionale della Gran Bretagna, ben distinta dal Galles e dalla Scozia. La maggiore prossimità al continente ne favorì le relazioni con gli altri paesi europei fin dai tempi di Augusto. Ai tempi di D. l'I., che era governata dai Plantageneti, ... ...
Leggi Tutto
(XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico, impero; commonwealth of nations, in questa App.
Storia (XIX, p. ... ...
Leggi Tutto
(XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico, impero, in questa App.
Storia ... ...
Leggi Tutto
(XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, alla formazione del governo di unione nazionale, avvenuta nell'estate del 1931; e per quanto riguarda la politica ... ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] duca di Savoia; dava il suo appoggio ai protestanti irlandesi, e mandava soccorsi ai Valdesi contro il duca di Savoia CarloEmanueleII; ugonotti e presbiteriani ne ebbero aiuti morali e finanziarî. La chiesa calvinista era chiesa di stato e solo i ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] ripreso le sue relazioni con Venezia (1662), Madama Reale morì (27 dicembre 1663) e CarloEmanueleII cominciò a regnare finalmente da sé.
Con CarloEmanueleII gli stati sabaudi, spossati dalle guerre esterne e da quelle civili, respirarono, onde un ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] quali si muoverà tutta la legislazione sui Valdesi. Tutte le leggi posteriori di Emanuele Filiberto, di CarloEmanuele I, Vittorio Amedeo I, Maria Cristina, CarloEmanueleII ribadiscono in sostanza gli stessi principî, precisando se mai di volta in ...
Leggi Tutto
TRUCHI (o Trucchi), Giovanni Battista
Walter MATURI
Ministro di CarloEmanueleII di Savoia, nato a Marene, presso Savigliano, il 29 agosto 1617, morto nel 1698.
Procuratore patrimoniale nel marzo 1654, [...] ufficio di primo presidente e di capo del Consiglio di finanza e col diventare il ministro più influente del duca CarloEmanueleII e della reggenza di Madama Reale Giovanna Battista di Nemours. Fedele servitore dei Savoia, fu da loro colmato d'onori ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO d'AGLIÈ
Armando Tallone
. Nobile famiglia piemontese, ramo dei conti del Canavese, staccatosi col figlio di Ardizzone II (morto prima del 1141) Oberto, che sposò Teodosia di Romagnano. Il [...] nel 1633, anche di San Damiano, pure con titolo marchionale. Lo stesso Lodovico fu aio dei duchi Francesco Giacinto e CarloEmanueleII, cavaliere dell'Annunziata e sovrintendente generale delle Finanze. Figli di Giulio Cesare furono Ottaviano e ...
Leggi Tutto
SAINT-RÉAL, César Vischard de
Georges Bourgin
Storico savoiardo e francese, nato a Chambéry nel 1639, da una famiglia di senatori, morto a Chambéry nel dicembre 1692. Fece i suoi studî a Parigi e prese [...] in-12°) e della Conjuration des Espagnols contre la république de Venise (1674). Richiamato in patria da CarloEmanueleII per scrivervi la biografia di CarloEmanuele I, non è sicuro che egli abbia cominciato tale lavoro: in ogni caso pare che nulla ...
Leggi Tutto
GORZEGNO (A. T., 24-25-26)
Armando Tallone
Centro della provincia di Cuneo (da cui dista km. 74,1) nell'alta valle della Bormida di Millesimo, a 319 m. s. m., unito con auto a Saliceto e a Cortemilia. [...] , ma nel 1668, per difenderne più efficacemente il possesso, fece atto di adesione al duca di Savoia CarloEmanueleII, promettendogli omaggio quando ne avesse ricevuto la facoltà dall'imperatore Leopoldo I. Concessa dall'imperatore questa facoltà l ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS, Luigi
Antonio Belloni
Vissuto nella seconda metà del secolo XVII, appartenne alla Compagnia di Gesù e, datosi alla predicazione, fu il più goffo e strampalato campione del barocchismo nell'eloquenza [...] ), il Teatro dell'eloquenza (Milano 1672), l'Avvento (Venezia 1672), il Quaresimale (Venezia 1692). Per l'istruzione di CarloEmanueleII di Savoia, quando era sotto la tutela della madre reggente Cristina di Francia, scrisse La Scuola della verità ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio, marchese d'
Uomo di stato piemontese, nato a Mondovì il 5 aprile 1680, morto a Torino il 29 maggio 1745. Di famiglia nobile, ma povera, fu dapprima giudice a [...] al centro della politica piemontese, rimanendo al suo posto dopo l'abdicazione di Vittorio Amedeo II e l'ascesa al trono dì CarloEmanuele III: anzi, quando Vittorio Amedeo II cercò di riprendere il potere, fu il d'O. che fece arrestare il vecchio re ...
Leggi Tutto