FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] una malattia che lo indusse anche a fare testamento (ibid.). In quello stesso anno, probabilmente per lo stesso motivo, CarloEmanueleII accordò la sopravvivenza della carica a Francesco Agostino (ibid., 1654, f. 62).
Nel 1657, ed è questa l'unica ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] di F. F. Frugoni (incisioni di De Pienne, J. Girardin e G. M. Belgrano) e nel 1666 un ritratto di CarloEmanueleII e sua moglie Maria Giovanna Battista di Nemours per l'Accademia della Fama dello stesso autore (disegno perduto, inciso da De Pienne ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] dei Cambi e in quello dell'Abbondanza nel 1668, nel magistrato dell'Arsenale nel 1669.
Allo scoppio della guerra con CarloEmanueleII di Savoia, nel 1672, il D. fu eletto a far parte della giunta straordinaria di governo. Venne imbussolato nell'urna ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] del D., al quale la Repubblica affidò l'incarico di commissario generale delle galee nel 1672.
Il duca di Savoia, CarloEmanueleII, aveva dichiarato guerra a Genova, e la carica di commissario in capo era stata conferita al fratello del D., Giovan ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] periodo della reggenza.
Al progressivo deterioramento dei prezzi agricoli e delle rendite fondiarie aveva corrisposto, sotto CarloEmanueleII, un graduale mutamento di indirizzo politico inteso a rovesciare il precedente rapporto di forze in favore ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] e dimostrava addirittura che, ad applicare correttamente il diritto di devoluzione, erede dei Paesi Bassi avrebbe dovuto essere CarloEmanueleII di Savoia e non Maria Teresa.
Le idee esposte nelle centosettantatré pagine del trattato sono mutuate da ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] in armonia; alcuni spunti cronachistici come il racconto dell’inondazione di Ceva (II, vv. 331-387), o dell’infermità di CarloEmanuele (II, vv. 430-532), o una curiosa descrizione del sabba (II, vv. 760-828); e infine, a chiusa dell’opera, l’elogio ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] di Stato, e la marchesa di Dronero, Teresa Mesmes de Marolles (che in giovinezza era stata amante di CarloEmanueleII); per Vittoria Francesca, invece, furono Filiberto d’Este, marchese di Dronero, gran ciambellano (sua madre era Margherita di ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] Dei suoi poemetti e di altri componimenti di circostanza, fra cui L'uscita del popolo d'Israello dall'Egitto, dedicato a CarloEmanueleII, raccolti dall'Arnaldo e citati anche dal Rossotti, non val la pena di parlare.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] pp. 351, 367; G. Claretta, Storia del Regno e dei tempi di CarloEmanueleII, I, Genova 1877, pp. 355, 358, 456-467, 600 s.; II, ibid. 1878, p. 749; Id., Memoriale autografo di CarloEmanueleII duca di Savoia, Genova 1878, pp. 83, 87, 110, 122, 137 ...
Leggi Tutto