CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] un pagamento (ricevuto con M. Solaro e C. A. Aprile) per il sepolcro di Francesca di Valois, prima consorte di CarloEmanueleII, destinato a una delle scalee della "cappella del SS. Sudario" (Schede Vesme, III, Torino 1968, p. 993).
Dalle notizie ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] vivi": così lo stesso G. avrebbe sintetizzato l'evolversi della propria carriera a Torino quando era ormai divenuto precettore di CarloEmanueleII. In effetti l'incarico per le esequie di Vittorio Amedeo I (17 dic. 1737) costituì la prima spia della ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] (Cuneo 1637).
Durante la guerra civile che divise gli Stati sabaudi in merito alla reggenza per il nuovo duca CarloEmanueleII, si schierò con il cardinale Maurizio, il principe Tomaso di Carignano e la Spagna, di cui questi erano alleati ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] successi d'Italia accrebbe la fama dello scrittore e gli giovò anche un richiamo alla corte di Torino da parte del duca CarloEmanueleII.
L'A. s'impegnò allora a una revisione della sua opera storica, il cui primo frutto fu la ristampa torinese del ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] aveva ricoperto numerose cariche di corte: gentiluomo di camera, generale delle cacce, gran falconiere e primo scudiere del duca CarloEmanueleII.
Il leale servizio e la fedeltà alla Corona dimostrati dall'avo e dal padre fruttarono al giovane D. la ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] di mediatore, anche culturale, fra l’ambiente estense, quello gonzaghesco e quello sabaudo (ibid., mz. 30, al duca CarloEmanueleII, Mantova, 10 febbraio 1652). L’abilità di Villa fu determinante nelle sanguinose e costose campagne dei primi anni ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] che, raggiunta la sede, vi rimase sino al 31 maggio 1667. Nominato, il 13 luglio 1668, rappresentante veneto presso CarloEmanueleII e all’uopo istruito dalla commissione del 19 settembre, il M. partì a fine novembre, giungendo, a causa del maltempo ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] nell’ateneo torinese dal 1728. In seguito, il M. strinse amicizia con l’abate Carlo Vittorio Amedeo Delle Lanze, figlio di un illegittimo del duca CarloEmanueleII e destinato a diventare nel 1747 cardinale di Corona. L’amicizia con Delle Lanze, per ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] alla Giustizia nuova (6 dicembre 1659) –, il 2 maggio 1662 fu destinato ambasciatore straordinario al duca di Savoia, CarloEmanueleII e, il 14 novembre 1662, ordinario a Luigi XIV, contando a suo favore il tanto «peregrinare nei paesi esteri ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] in Atti della Soc. di archeologia e belle arti per la prov. di Torino, 1875, p. 64; Id., Storia del regno di CarloEmanueleII, Genova 1877, II, pp. 522-44; C. Boggio, Atti d. Soc. d. ingegneri e architetti, Torino 1908, XLII, p. 70; G. Chevalley Gli ...
Leggi Tutto