BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] suo accusatore, e col marchese Francesco Villa Ghiron, uno dei più abili tattici dell'epoca, che il duca di Savoia, CarloEmanueleII, aveva inviato a Candia con due reggimenti. Col primo la rivalità sfiorava l'inimicizia (e, non certo a caso, sarà ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] , si è però persa traccia presso l’Archivio di Stato di Palermo (ibid., p. 109).
Da una lettera al duca CarloEmanueleII, scritta a Messina l’8 marzo 1650, emergeva il suo desiderio di rientrare in patria, nonostante si trovasse in Sicilia «con ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] 1672 il G. risiedeva a Roma probabilmente da qualche tempo, se il residente sabaudo N. Gazzelli, nel rispondere al duca CarloEmanueleII che lo aveva incaricato di trovare valenti pittori cui far eseguire quadri di genere, indicava proprio nel G. un ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] bronzo. Altri pagamenti sono registrati il 17 genn. 1665 e successivamente durante lo stesso anno. Il 1° ott. 1665 CarloEmanueleII assunse al suo servizio il F., di cui veniva lodata la "... particolar virtù che possede nella scultura de' bronzi e ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] Il Vesme (p. 435) ricorda alcune incisioni tratte da dipinti di Laurent: i ritratti di Maria Giovanna Battista di Nemours e di CarloEmanueleII, incisi da R. Nanteuil; del Medico G. F. Arpino, inciso da A. Depiene; del Marchese di Gresy, inciso da G ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] .), ad vocem; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di CarloEmanueleII duca di Savoia, II, Genova 1878, pp. 412 s.; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, p. 279; M. Chiaudano, Ilettori dell'Università di Torino ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] Jean, i primi, più numerosi, uccisero uno dei servitori del nobiluomo e ne ferirono un secondo. Il duca CarloEmanueleII pretese soddisfazione, dichiarando che senza di essa Morosini non sarebbe stato ammesso all’udienza, sebbene scrivesse al Senato ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] -412 e passim; Id., Adelaide di Savoia, duchessa di Baviera e i suoi tempi, Torino 1877, pp. 9, 17-21; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di CarloEmanueleII duca di Savoia, Genova, 1877-78, I, pp. 13 s., 34 s., 164-167, 195 s., 230, 285-290 ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] Re Sole verso i Soissons, va notato che in quel periodo Eugenio Maurizio era assai vicino al trono sabaudo. Sino al 1666, infatti, CarloEmanueleII non aveva avuto eredi, ed era dunque probabile che il ducato sarebbe passato al principe di Carignano ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio CarloEmanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] Francesco e di Paola Margherita Simeone di Chieri, nacque a Mirafiori nel 1632. Nella già citata patente del 1669-70 il duca CarloEmanueleII indicava che, "tenuto da Noi e da MR mia sig.ra e Madre al sacro fonte del Battesimo porta il nostro nome ...
Leggi Tutto