DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] , pp. 178-182), in prima fila insieme con i fratelli Carlo ed Ercole. Ferito il 22 marzo a Porta Tosa durante le Cinque elaborazione del progetto di G. Mengoni per la galleria Vittorio EmanueleII; nel 1860 fu tra gli artisti scelti per realizzare ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] documento in cui risulta che il 19 apr. 1741 CarloEmanuele III di Savoia gli concedeva di sfruttare gratuitamente per sei decorativi in Lombardia,in Arte e artisti dei laghi lombardi, Como 1964, II, pp. 14-16; G. Vezzoli, La scultura dei secoli XVII ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] lettera edita a Torino nel 1807: v. Tamburini, p. 353 n. 10).
II 30 ag. 1776 il C. firmò tre disegni, due per il Prospetto a sotto la protezione di Vittorio Amedeo III, prima e di CarloEmanuele IV poi.
La pietra di fondazione, benedetta dal vescovo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] d'Angiò di T. Solari; dall'Alfonsod'Aragona di A. D'Orsi al Carlo V di V. Gemito; dal CarloII di R. Belliazzi al Gioacchino Murat di G.B. Amendola, sino al Vittorio EmanueleII di F. Jerace (L'Illustraz. italiana, 1888, p. 25). Ruggero il Normanno è ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] , nel 1881-82, quelli in bronzo del Senatore Carlo Fenzi, su commissione della direzione delle Ferrovie a Roma (1904); partecipò inoltre ai concorsi per i monumenti a Vittorio EmanueleII e a Garibaldi da erigersi a Firenze (foto dei bozzetti presso ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] l'altro, i ritratti a olio su tavola di CarloEmanuele III e del Principe Tommaso di Savoia Carignano (1873 Torino 1998, p. 65; C. Thellung, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 852 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] titolare con Maria Cristina di Francia e i figli CarloEmanuele e Francesco Giacinto, fu collocato sull'altare maggiore. in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 67, 69, 73, 86; II, pp. 887 s.; R. Merlone, T.A. L.: pittore del sacro (1824-1902 ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] ghirlanda, donata nel 1859 dal Comune di Carrara a Vittorio EmanueleII (Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti). Oltre del tempo. Nella stessa villa realizzò il Monumento funebre a Carlo e Penelope di Borbone, inaugurato il 28 maggio 1888, ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] , barocco è la statua della Fama per il monumento di Vittorio Amedeo II a Superga, più spogli in senso classico appaiono gli Angeli reggenti l' 12 Apostoli e della Beata Vergine per CarloEmanuele IV (ubicazione ignota).
Giacomo Sebastiano, fratello ...
Leggi Tutto
COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] fiorentini proprietari delle Ferrovie livornesi ed in particolare con Carlo Fenzi, che fu uno dei suoi principali committenti. Roma di un monumento nazionale in onore di Vittorio EmanueleII.
Confermando la sua formazione di urbanista presso il ...
Leggi Tutto