CANEPA, Giuseppe
Franco R. Pesenti
Figlio di Girolamo, nacque a Voltri (Genova) il 25 luglio 1721, e fu battezzato nella parrocchia di S. Erasmo. Pare non si sia mosso dalla sua terra, dove operò, con [...] discepoli un Francesco Monteverde e un Emanuele Muzio, che lo aiutarono negli affreschi raffigurò nella volta S. Carlo che intercede per gli delle strade di Genova, Genova 1968, I, pp. 33, 393; II, pp. 282, 769 s.; Diz. delle chiese di Genova, Genova ...
Leggi Tutto
CHIANTORE, Stefano
Franca Dalmasso
Figlio del pittore Giuseppe e di Giovanna Maria, nacque a Savigliano (Cuneo) nell'anno 1772. Si formò presso il padre e poi a Torino. Secondo lo storico Turletti, [...] ott. 1814 veniva nominato da Vittorio Emanuele I suo "pittore in ritratti", Galleria Sabauda I tre figli di Carlo I d'Inghilterra (intervento da 94; C. Turletti, Storia di Savigliano, Savigliano 1883-1888, II, p. 861; Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Giuseppe
Luciano Tamburini
Nacque a Trecate (Novara) il 21 giugno 1819. Operò in prevalenza a Torino dove, a partire dall'anno 1849, insegnò architettura alla università. S'improntò all'eclettismo [...] erette al principio del secolo (piazze Vittorio Emanuele e Carlo Felice), in un estremo tentativo - tosto s., 322; V. Moccagatta, L'architettura neoclassica a Torino, in Torino, n.s., II (1967), n. 2, p. 53; D. G. Cravero, Fantasmi illustri e magie ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Angelo
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giovanni Battista e della sua prima moglie Vittoria Grandi, nacque a Torino verso il 1780. Studiò sotto la disciplina paterna scultura e incisione [...] su un discepolato presso Canova (Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 470): dai documenti eseguì a disegno il ritratto del Re Vittorio Emanuele oltre al Ritorno del re a Torino, di Torino. Il 4 apr. 1823 Carlo Felice per la "pubblica estimazione che nell ...
Leggi Tutto